Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] (sulla diidroubichinone-citocromo-c-reduttasi, complesso III). Dati spettrofotometrici dimostrano esservi due molecole di citocromo c e 227 mV.
Questa è la logica che si trova alla base della determinazione da parte di Mitchell e Moyle del potenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di Schrödinger si ottengono i livelli di quantizzazione dell'energia, dati da:
[1] En=h2n2/8mL2,
dove n è nanotubo a parete singola da un foglio piano di grafene. I vettori di base del reticolo sono indicati con a1 e a2; il vettore ch=n1a1+n2a2≡(n1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] petrolio. Per la maggior parte dei prodotti organici di base, ivi compresi i monomeri, si passa da una chimica ; (g) articoli sportivi e per il tempo libero.
Secondo i dati Federchimica-Assoplast l'edilizia avrebbe assorbito nel 2000 in Italia oltre l ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , le stime del trasferimento annuo di energia dalle meteore all'atmosfera, riportate a 4 miliardi di anni fa sulla base dei dati degli impatti lunari, forniscono un tasso di produzione organica, per un' atmosfera riducente, pari a circa 10⁹ kg anno ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] nei corsi d'acqua naturali, il suo rapporto divenne la base di partenza per la prima legge sulla salute pubblica in Gran in natura o in sistemi a tal scopo progettati, i dati devono essere raccolti e tradotti in termini stechiometrici e cinetici. ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] quello della solubilità di questi nel polimero, che, dati i differenti ingombri molecolari, in certi casi effettua di acciaio cromato, dopo aver impregnato un supporto di tessuto a base di fibre artificiali che fa da rinforzo (fibre di vetro, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] per forgiare teorie atomiche appropriate adattabili a qualcuno degli insiemi di dati raccolti. Allo stesso tempo, però, tale molteplicità metteva in evidenza un problema di base dell'atomismo di fine secolo. Malgrado molti tentativi e ingegnosità, la ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] analizzare con opportuni algoritmi enormi collezioni di dati (data base) per identificare strutture, per dedurne per ottenere prodotti più potenti e meno tossici, la struttura base della molecola è stata raddoppiata con connettori di varia lunghezza. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] (9) a varie temperature, come risulta dai dati sperimentali relativi all'adsorbimento del kripton sul bromuro di e β è la frequenza delle collisioni, che per un gas, in base alla teoria cinetica, si può esprimere nella forma:
dove m è la massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Heitler (1904-1981), non permetteva di riprodurre dati sperimentali nella regione delle alte energie, tipicamente rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...