Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] μm. A partire dal 1988 sono state sintetizzate nuove leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le usati in molteplici applicazioni che vanno dalla trasmissione di dati per via ottica (fibre ottiche) ad applicazioni in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] piccolo aumento della soprasaturazione, in accordo con i dati sperimentali. L'andamento della velocità di nucleazione in quale richiama la nota equazione di Boltzmann che è alla base di tutta la teoria cinetica dei fluidi. Ciò contribuisce ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] a livello dei tessuti periferici).
Un modo utile per analizzare i dati sperimentali è basato sul seguente schema:
[1] formula
la cui questo che trova spiegazione nella sostituzione di una singola base in uno dei geni delle globine, presenti nel DNA ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] Ciò non è in accordo con quanto ci si attenderebbe sulla base del modello di Chapman, che prevede concentrazioni maggiori nelle zone tasso d'immissione globale a 0,1÷1 ppbv all'anno.
Dati i lunghi tempi di residenza di tali sostanze nell'atmosfera, il ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] della dinamica delle singole collisioni. In casi favorevoli, questi dati permettono di ottenere a ritroso informazioni sulle forze d'interazione, che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] cerca di ottenere un legame.
Le interazioni molecolari sono alla base di una serie di fenomeni estremamente specifici di riconoscimento, di favore del substrato di lunghezza complementare. I dati di rilassamento NMR (→) (Nuclear magnetic resonance) ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] democrazia e soprattutto a dare alla neonata Repubblica una solida base di consenso popolare: così si batté per solide garanzie (Milano 1815) e dimostrò in un trattato ricco di dati e raffronti con altre colture (Della coltivazione dei pomi diterra ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] stessi (flux balance analysis).
L'analisi dei dati sperimentali rivela allora una mancanza di omogeneità nella intese a simulare il comportamento dei sistemi viventi. Alla loro base si devono fronteggiare due problemi fondamentali: (a) in che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] della dinamica delle singole collisioni. In casi favorevoli, questi dati permettono di ottenere a ritroso informazioni sulle forze d'interazione, che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] 3)σ3u0. Il segno meno per Φ è dovuto al fatto che, sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell' , per ottenere una soddisfacente descrizione dei dati sperimentali relativi a miscele, risulta necessario ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...