IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] superiore.
Mutamenti del rapporto di impiego sono poi dati dai seguenti istituti:
a) Comando, che consiste ricorrenza di "motivi di servizio". Tale facoltà sussiste pure, in base ai principî generali e comunque per espressa previsione del citato art ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] e complessità (la devianza è un fenomeno difficile da definire, dati i suoi rapporti talvolta paradossali con la normalità, cui spesso si queste cose.
Tutte queste tesi sono state criticate in base al fatto che i legami esatti tra devianza e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] un libretto sanitario personale, che riporta i principali dati caratteristici della salute dell'assistito.
Le prestazioni di zona a seconda del numero dei servizi esistenti.
Sulla base di un nucleo minimo di servizi necessari per la classificazione ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] campi. Il nuovo Monte non vacabile, ossia non redimibile, ebbe a base un fondo di garanzia "fino alla somma di 200.000 scudi di e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 all'università di Siena, si arrivò ai milioni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...]
Presentata la dichiarazione, l'ufficio è tenuto a rilasciare ricevuta (art. 35, III° comma); quindi, sulla base dei dati contenuti nella denunzia, procede alla liquidazione dell'imposta (la cosiddetta imposta principale), che viene comunicata, entro ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] fond du droit". Tali idee sono anche, in parte, alla base della contrapposizione del Gény fra "dato" e "costruito", fra elemento della forma logica, elemento universale che inerirebbe ai singoli dati, potrebbe permettere, fuor d'ogni empirismo, una ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] 610/CEE. Tale direttiva si fonda sui seguenti principi di base: controllo del progresso tecnico, che non può prescindere dalla quali sono presenti, in quantità uguali o superiori a dati valori, sostanze pericolose (incluse quelle che si potrebbero ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] dell'osservatore, di modelli empirici e di concetti di base (nell'insieme queste strutture cognitive organizzano e filtrano il costruite nuove teorie meglio capaci di spiegare i dati disponibili. Questa concezione del progresso scientifico è quella ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] di carattere tecnico-scientifico in materia di aree naturali. Sulla base delle rilevazioni compiute dal Comitato in merito all'assetto naturale e ambientale del territorio, dei dati desunti dalla Carta della natura e delle disponibilità finanziarie ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nel t. u. 3 maggio 1903, n. 196, che rappresenta la base della successiva legislazione telefonica, e con r. d. 21 maggio 1903, n di circa 1.402.000 km di circuito. In corrispondenza, i dati di traffico sono passati da circa 10,5 milioni di unità di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...