Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] quello di accesso ai documenti o alla protezione dei dati personali, è risultata sempre condivisa con i residenti misure necessarie per rifiutare, estinguere o revocare diritti conferiti in base alla Direttiva in caso di abuso di diritto o di frode ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] si è già sottolineato in dottrina70, i dati interpretativi ricavabili dalla nuova norma consentono di ai sensi degli artt. 70, co. 2, e 379, co. 3, c.p.c., nonché in base all’art. 5 della l. 8.8.1977, n. 532.
4 Significativamente nel nuovo c.p.a., ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] porta a prescindere non solo da dati nominalistici di qualsiasi specie, ma anche p. 9 del considerato in diritto è stato precisato che «il contributo dovuto all’AGCM sulla base dell’art. 10, commi 7ter e 7quater [della legge 10/10/1990, n. 287, ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] una disciplina speciale che si ricava: dall’art. 136 Cost., in base al quale «quando la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma stesso tipo di reati».
28 Cfr. sul punto i dati citati in Mattevi, E.-Menghini, A., Recenti orientamenti ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ha tipizzato non facendo riferimento a dati quantitativi, ma solo alla possibilità di più persone, è inferiore a quella che sarebbe risultata applicabile sulla base del concorso del delitto di inquinamento con quello di omicidio colposo plurimo ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] degli artt. 111 Cost. e 101 c.p.c., nonché in base all’inciso «sentite le parti», non può affatto escludersi, ai sensi Tedoldi, A., a cura di, Il filtro dell’appello, Torino, 2013; per altri dati statistici ivi, 95 ss.
6 C. eur. dir. uomo, 27.7.2007, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di garantire effettiva sicurezza attraverso il solo strumento repressivo.
Dati quantitativi
È così che la popolazione detenuta è passata da la garanzia di assistenza sanitaria, la segregazione in base al sesso, all’età e alla natura del crimine ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] proporre la domanda in sede contenziosa, i dati acquisiti e le valutazioni fornite mediante consulenza nel luogo del giudice territorialmente competente. La competenza per valore si determina in base ai criterii di cui all’art. 7, co. 1, c.p.c ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] fatto emerge) in una pluralità di accezioni e di corrispondenti contesti; e tuttavia, in base all'esperienza storica e alla comparazione dei dati del diritto positivo, esso è suscettibile di un qualche tentativo di ricostruzione essenziale.
In prima ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] operare un netto discrimen tra i redditi determinati su base catastale e quelli che, in mancanza di simile del TUIR.
A tal proposito si evidenzia come i redditi derivanti dai terreni dati in affitto per usi non agricoli (infra § 2.1), pur in ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...