Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 915), con la conseguenza che tale valutazione dovrebbe aver luogo in base a un criterio non tanto oggettivo, come quello previsto dall’art. , A., Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2013; Zoppoli, L., La fiducia ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] prevedono – a far data dal 1° gennaio 2010 – due criteri base: i) il primo, dettato dall’art. 7 ter, co.1 di febbraio di ciascun anno ed avente ad oggetto la comunicazione dei dati IVA riferiti all’anno solare precedente.
Fonti normative
Dir. CE 28. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] decide di istituire e si pratica un meccanismo in base al quale anche il potere pubblico (compreso il potere il diritto prevede che sia sufficiente l’accertamento di alcuni dati in numero finito facili da accertare; ma enormemente maggiore è ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] parte non tanto da diverse interpretazioni di specifici dati di diritto positivo ma da visioni complessive del fenomeno se adempiuto in misura inferiore a quanto dovuto in base alla dichiarazione precedente ma corrispondente a quella relativa al ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] se si considera che il Consiglio di Stato – stando ai dati di Mantellini – aveva pronunciato nel periodo 1865-1877 500 decisioni in giudizi).
Alla IV si aggiunse nel 1907 la V sezione, sulla base della legge 7.3.1907, n. 62, con attribuzione della ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 2017, ad oggi, è l’unica disponibile. sulla base dei dati emergenti da questa pare possibile verificare se e in che e nel restante 6,1% dei casi di altri soggetti.
Questi dati statistici, tra l’altro, paiono dimostrare che nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] all’istante, da tutelare attraverso la conoscenza dei dati per cui si chiedeva l’accesso. In altri a prescindere dalla prospettazione delle parti, dunque d’ufficio. Sulla base di queste osservazioni, il lavoro di Giacchetti (in estrema sintesi) ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] il socio abbia effettivamente ricevuto una somma in base al bilancio finale di liquidazione, per cui la propria giurisprudenza sulle leggi che incidono sugli effetti, non sui presupposti, di dati istituti: Cass., S.U., 22.2.2010, nn. 4060-4062, fra ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] pressione» sui giudici.
Quando, nel 1859, fu emanato, in base al conferimento al governo dei pieni poteri, l’ordinamento giudiziario del esistenti al 1866 nel Regno d’Italia, emergono due dati di rilievo: la partecipazione alla vita politica (ben 27 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] di cognizione di cui all’art. 323, c.p.c. In base a tali principi, si ritiene di escludere dal novero dei mezzi di fra mezzi di impugnazione ordinari e quelli straordinari: i primi, dati contro la sentenza non passata in giudicato, al fine di ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...