Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] sociale ed economico – relazioni queste che costituiscono la base vitale del sodalizio mafioso –, ha fatto sì che il ” costituzionale è l’ontologica impossibilità di avvalersi dei dati di esperienza generalizzati valevoli per l’associato, nell’ ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] imposta” individui, in via di principio, il fenomeno in base al quale il contribuente – solitamente debitore dell’erario, in della pretesa impositiva, quand’anche fondata sulla base dei dati forniti dal contribuente», di modo che il contribuente ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 7000 euro (valore che deve essere annualmente rivalutato in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie modalità ora descritte, oltre al nominativo del lavoratore, ai suoi dati anagrafici e al luogo di lavoro, soltanto la «durata» ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] un lato, gli atti che si risolvono in un mero calcolo dell'imposta «applicando i parametri di legge sulla base dei dati forniti dal dichiarante», dall’altro, i provvedimenti espressione di un vero e proprio potere impositivo che presuppongono un ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] 10.1990, n. 287, ma anche il Garante per la protezione dei dati personali (l. 31.12.1996, n. 675, cd. legge sulla privacy all’ISVAP nell’attività di regolazione e vigilanza sul settore assicurativo in base al d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito dalla ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] esame dibattimentale.
Tale conclusione è da condividersi, ma non sulla base della disposizione di cui all’art. 228 c.p.p., valutazione ed alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali pertinenti al reato. Deve, piuttosto, applicarsi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] con il Ministro per lo Sviluppo economico ed individuati sulla base delle finalità programmatiche e della continuità dell’azione;
- l ricorrente fornisce elementi di fatto, desunti anche da dati di carattere statistico, dai quali si può presumere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] il principio di non contestazione e i fatti notori.
Sulla base della ricostruzione documentale dei fatti allegati dalle parti e delle disposizioni con un tasso inferiore all’1%!
A fronte di simili dati statistici né si può dubitare che l’ABF sia un ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] oggi scelto è, invece, quello della competenza su base geografica dell’intervento, a seconda che esso abbia luogo ), la consistenza dell’organico, i criteri di acquisizione dei dati personali raccolti, le “linee essenziali” in materia di identità ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] di trasmissione gestisce il traffico dati (cd. traffic management) sulla base del cd. principio di .2015 n. 102), per cui le P.A. mettono a disposizione i dati pubblici come open data in senso tecnico (accessibilità, fruibilità) e giuridico (licenza ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...