Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] imposta che sono agevolazioni fiscali (quali quelli dati ai datori di lavoro che aumentano il numero art. 2 della l. 7.4.2003, n. 80), devono essere relativizzate in base ai contesti in cui ricorrono (come peraltro si è detto a proposito del credito ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] sua “invasione” nella sfera giuridica dell’esecutato. In base a questo assunto la giurisprudenza ha per lungo tempo, essere consegnati all’istante insieme al rilascio dell’immobile, sono dati in custodia, sempre che l’esecutato non li asporti ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] unione civile ad opera dell’altra (cd. stepchild adoption). Dati i forti contrasti suscitati dalla stessa, tale disposizione è stata civili e nelle convivenze di fatto, ivi, 54 ss., che, sulla base di taluni richiami presenti nel co. 19 e nel co. 25, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di recente applica direttamente un principio di eguaglianza fra gli uomini, in base all’art. 14 della CEDU (C. cost., 30.7.2008, attraverso l’estensione per analogia e, oltre i limiti dati dalla lettera del testo, attraverso un sindacato di ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] comune (v. art. 25 TUE). Gli strumenti dati rispettivamente dall’azione e posizione comune, che nel quadro di un accordo, è sufficiente che questo si fondi «su una base giuridca sostanziale rientrante nell’ambito della PESC» (C. giust., 24.6 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, Bari, 2004, 110) od in base alle categorie generali del diritto civile, quali la cessione del credito (Alleva, P del distacco sono intrinsecamente connessi a dati oggettivi, organizzativi e produttivi, i ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] . 1, del d.lgs. 7.3.2005, n. 82, in base al quale le p.a. devono considerare la stessa tra i propri Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici, in Ist. fed., 2013, 737 ss.; Magri, M., Diritto alla ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] decisione è fondata, con l’indicazione delle prove poste a base della decisione stessa e l’enunciazione delle ragioni per le di prova precedentemente raccolti. Di conseguenza, non esistono dati di fatto accettabili di per sé ovvero prove il cui ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] non più di 120 giorni). Il tribunale minorile, in base alle indagini effettuate, sceglie, tra le coppie che hanno rimanere anonimo (art. 28, co. 7).
L’accesso ai dati in esame è in concreto attuato attraverso un procedimento deformalizzato, la cui ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] dedurre delle conclusioni. Il Kantorowicz ha ritenuto però di stabilire su questa base che B. dovette nascere un po' prima del 1100 e cominciare alla sua scuola.
Lo stile letterario di B. fu, dati i tempi, corretto, conciso e lucido. Come poi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...