• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [9095]
Diritto [959]
Biografie [1328]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [635]
Archeologia [669]
Economia [533]
Biologia [429]

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] e irrazionali, cioè se non rispondono a dati di esperienza generalizzati, riassunti nella formula dell’ il divieto di riconoscere attenuanti generiche, per il redivo reiterato, in base al comportamento successivo al reato (nuovo co. 2 dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] 69 l. 21.11.2000, n. 342) – con aliquote modulate anche in base al grado di “parentela” – e ben presto a sopprimere del tutto anche questa 2, cfr. anche il precedente co. 47). Questi dati, per quanto superabili con un faticoso e alternativo lavorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Istigazione a delinquere e disobbedienza alle leggi

Diritto on line (2012)

Catia Cantagalli Abstract Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] Istigazione e ordine pubblico, cit., 216 ss.), sulla base di tutte le condizioni della situazione in cui la condotta nel rappresentare tale soluzione come l’unica possibile in forza dei dati normativi, ne rileva i limiti; Contieri, E., I delitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] stati egualmente rappresentati nel Senato, e rappresentati invece in base alla popolazione (con ogni schiavo che contava 3/5 di nelle campagne elettorali, la pubblicità, il marketing di dati personali), della libertà religiosa (come leggi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] per la produzione di moneta può riguardare ormai anche dati informatici, oltre che programmi, e non è più sfruttamento del lavoro nel novero delle fattispecie che, sulla base delle note condizioni, comportano la responsabilità da reato degli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] C. cost., 25.11.2005, n. 425. Quindi alla base vi è l’esigenza, conforme agli artt. 2 e 32 Cost 5.3.2015, in Fam. dir., 2015, 830; App. Napoli, 19.9.2015, in Banca dati Foro it., archivio Merito ed extra, 2016.244. 19 Cass., 21.7.2016, n. 15024 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] anticipata della crisi e la sua definizione su base concordata, ormai prioritario sia nel diritto dell’UE prevede «la fissazione delle modalità di accertamento della veridicità dei dati aziendali e di verifica della fattibilità del piano» (lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] provvede anche ad effettuare un controllo sulla completezza dei dati esposti nella delega (Cass., 15.5.1995, n di partita Iva, consistente nell’omesso versamento dell’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale per un importo superiore a € 250.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 1991, n. 202; Cass., 23.9.2010, n. 20142). In base alla seconda (principio della «massima sicurezza ragionevolmente praticabile»), il dovere del datore , regioni ed INAIL, che deve fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] con la normativa previgente, sui dati strutturali delle figure negoziali ivi previste Trusts, 2002, 346; Id., Un argomento a due gobbe in tema di trascrizioni del trustee in base alla XV Convenzione dell’Aja, in Riv. dir. civ., 2002, II, 920 s. 14 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 96
Vocabolario
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali