Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] alcuna confederazione nazionale), 19.376 erano agricole, 17.880 di produzione e 7.901 di consumo. Assumendo come base i dati relativi alle cooperative aderenti alle organizzazioni centrali, nel 1983 risultavano circa 8,4 milioni di soci, un fatturato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in via di elaborazione, che ha preso il nome di economia ecologica; secondo tale impostazione gli elementi di base sono dati (Klaassen e Opschoor, 1991) sia dall'interdipendenza circolare che incorpora i principali processi dell'ambiente e prende in ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e probabilmente Friedman sottoscriverebbe senza esitazioni una quota che a Clark sembrava foriera di disastri economici.
In base agli stessi dati che abbiamo esaminato, tuttavia, si può ritenere che il processo di crescita della spesa pubblica nei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] un'economia. Essa è definita dagli elementi seguenti.
1. Sono dati r consumatori e s produttori, cioè r+s agenti che operano prezzi p(¹)=(p(¹)₁ ,..., p(¹)n). Questa informazione è la base per la determinazione dei piani di consumo e di produzione e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sui registri delle sepolture e su una serie di dati relativi ai salari, dimostrarono che le stime dei contemporanei sui beni di largo consumo. Spesso queste erano saggiamente graduate in base a un sistema di scala mobile, per cui i beni di prima ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] siano state leggermente minori che nel 1973. Dai dati sull'utilizzazione di queste entrate valutarie forniti dalla tab energia sono considerate indipendenti l'una dall'altra (sia pure sulla base di premesse unitarie), non può che portare a un deficit, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] e nel 1989 è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto o relativi e dalle disponibilità alimentari (e non sono dati in modo esogeno, come spesso si presume nell' ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] calcolatori per la gestione degli archivi di dati, è alla base di molte delle applicazioni che troveremo elencate pensa, in realtà, a un sistema di raccolta e conservazione dei dati del sapere. L'automazione di un sistema di documentazione, come di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] -55% di tutta la produzione. L'importanza di questi dati non sta tanto nei pur delicati elementi di rigidità che soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di tutti i maggiori paesi avanzati (v. Fortis, Stadi..., 1993).
MPMI e livelli di sviluppo industriale comparato
Sulla base dei dati relativi al 1990 e della ripartizione delle MPMI dominanti nei vari stadi dello sviluppo economico nelle categorie ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...