Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] La Spezia-Rimini», un fascio di isoglosse (➔ isoglossa) individuato da Walter von Wartburg (1936 [1950]) sulla base dei dati dell’AIS (➔ atlanti linguistici). Un altro importante confine linguistico fu individuato da Gerhard Rohlfs (1937) nel fascio ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] percettive; anzitutto la vista che, come maggiore fonte di dati sul mondo esterno, rappresenta la metafora («conoscere è vedere nel contempo hanno un significato simbolico decodificabile in base al contesto culturale: abbassare la testa, allargare ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] , alcuni dei quali anche in altre zone del Molise fino a metà Ottocento (Rešetar 1997: 31-43). Sulla base dei dati linguistici, tuttavia, Rešetar sostiene che le attuali comunità slavofone provengono dall’area del fiume Neretva, in Bosnia Erzegovina ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] quando, dalla seconda metà dell’Ottocento, comincia ad allargarsi la base sociale di chi è nelle condizioni di imparare a leggere e (cfr. Foresti 2002) dalla scarsezza ed episodicità di dati empirici e di riscontri specifici ricavati da fonti scritte ...
Leggi Tutto
Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] , gli avverbi in -mente non sono per lo più riportati nei dizionari, se non quando il significato non è prevedibile dalla base; in tal caso sono spesso sotto-lemmi, anziché lemmi autonomi.
In un dizionario medio come De Mauro (2000), con circa 130 ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] ., una delle isofone più rilevanti nella definizione dell’Italia dialettale è quella che traccia la linea meridionale (in base ai dati dell’AIS, Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale; ➔ atlanti linguistici) della ...
Leggi Tutto
I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] XX secolo; De Mauro 2005: 146-156, per dati sul lessico italiano contemporaneo, riguardanti anche l’impiego di principali dei suffissi è quella di modificare la parte del discorso della base: grazie, per es., ai suffissi -zione e -mento si può ...
Leggi Tutto
I prefissi sono ➔ affissi (tecnicamente morfi legati), cioè elementi che non possono occorrere da soli, che si aggiungono alla parte iniziale di una parola (tecnicamente, un lessema). Tale processo di [...] in italiano e nelle lingue del mondo, Milano, Franco Angeli.
Thornton, Anna M., Iacobini, Claudio & Burani, Cristina (1997), BDVDB. Una base di dati sul Vocabolario di Base della lingua italiana, 2a edizione riveduta e ampliata, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] guardaroba, ecc.
La relazione iperonimo-iponimo è anche alla base della struttura dei dizionari (➔ dizionario), sia quelli semasiologici (➔ thesaurus) per la ricerca di informazioni nelle banche dati (Marello 1996: 113).
Nel rapporto tra iponimo e ...
Leggi Tutto
I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico.
Se si escludono [...] un monosillabo acquista il suo status di costituente sillabico in base al contesto in cui viene a trovarsi nel sintagma. .
Bafile, Laura (1997), Parole grammaticali e struttura prosodica: dati dell’italiano e del napoletano, «Lingua e stile» 32, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...