Volterra, Vito
Luca Dell’Aglio
Il matematico che si interessava di prede e predatori
Il matematico e fisico italiano Vito Volterra è una delle principali figure della scienza italiana tra l’Ottocento [...] anni Venti del secolo scorso. Per realizzarlo si servì di alcuni dati – relativi agli anni attorno alla Prima guerra mondiale – forniti Le equazioni di Volterra e Lotka sono alla base degli enormi sviluppi avutisi nel campo delle applicazioni della ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] operatori: I 93 f. ◆ [MCQ] L'insieme degli stati base con cui si possono costruire tutti gli altri stati relativi al r. di una relazione tra grandezze oppure la r. di dati sperimentali effettuata mediante un diagramma piano o tridimensionale. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] e. (v. oltre). ◆ [PRB] Distribuzione e.: v. dati, statistica dei: II 85 f. ◆ [ALG] Equazione e.: equazione il simb. exp: per es., y=ex si scrive y=expx (per la base e si ha: e=exp1). La conoscenza della funzione exp risolve il problema del calcolo ...
Leggi Tutto
errore
erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra [...] un dato procedimento di misura, sulla base della constatazione che, ripetendo più volte : lo stesso che e. di misura: v. sopra. ◆ [ELT] E. indipendente: v. trasmissione di dati: VI 307 c. ◆ [MTR] E. limite ed e. limite medio: v. misure fisiche: IV 49 ...
Leggi Tutto
spazio proiettivo
Luca Tomassini
Dati due insiemi P,Q e una relazione R⊂P×Q, consideriamo la tripla C={P,Q,R} e chiamiamo ogni elemento di P un punto e ogni elemento di Q una linea. Se (p,l)∈R è valida [...] (a) esiste una e una sola linea che contiene due punti distinti; (b) dati i punti non collineari p1,p2 e p3 e i punti q1 e q2 tali detto immagine puntuale e la linea stessa è detta base. In geometria proiettiva esiste una corrispondenza biunivoca tra ...
Leggi Tutto
fibrato
Luca Tomassini
Siano dati gli spazi topologici B (detto spazio totale), X (detto base) e F (detto fibra tipica), insieme con una applicazione continua e suriettiva τ:B→X dotata delle seguenti [...] tratta di una mappa Φ:X→B tale che τ(Φ(x))=x per ogni x∈X. Una sezione mappa dunque un punto della spazio di base nella fibra sopra di esso. È allora possibile estrarre numerose informazioni sulla natura di un fibrato {B,X,F,τ} dallo spazio Γ(B) di ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] esse spetta nel funzionamento del dispositivo. ◆ [ELT] [INF] S. gerarchico, relazionale, reticolare: nella gestione di basi di dati, v. base di dati: I 342 a, e, c. ◆ [FTC] S. grafico: rappresentazione che fa uso di simboli grafici, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
Erone
Eróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] Principio di E. del cammino più corto: posto da E. a base della sua diottrica, afferma che la luce percorre sempre il minimo cammino ottica, storia dell': IV 416 d. ◆ [ALG] Teorema di E.: dati in un piano una retta r e due punti P e Q dalla stessa ...
Leggi Tutto
binario
binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] , lo stesso che bit. ◆ [ELT] Dispositivo b.: dispositivo che tratta dati sotto forma di numeri b.: contatore b., sommatore b., ecc. ◆ principio (posizionale per potenze di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria (per potenze di 10); è ...
Leggi Tutto
istogramma
istogramma [Comp. del gr. histós "trama, disegno" e (dia)gramma] [ALG] Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre, spec. a scopi statistici, quando l'intervallo di definizione della [...] una figura costituita da una serie di rettangoli adiacenti, aventi la base sull'asse delle ascisse e di altezza disuguale (fig. 1 oppure disegni schematici di mucchietti di carbone per rappresentare dati di produzione di questo minerale in ogni anno, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...