La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] canadese, invece, approva l'accesso al seme di un donatore sulla base di criteri sanitari e di fattori sociali. In modo simile, in altri 'archivio centrale, che possono rivelare sia i dati anagrafici sia quelli non anagrafici del donatore (commi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare quanto è comune a tutti sia da quello di laboratorio sia dalla raccolta di dati attraverso questionari o strumenti analoghi, è sempre stato clinico ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] largamente congetturale per alcuni aspetti, clinica e osservazionale, che però si riesce a interpretare sulla base dei dati sperimentali.
Vanno citati i risultati molto importanti sulla produzione sperimentale delle nefropatie da anticorpi eterologhi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] in quale regione del cervello sia localizzata la banca dati in cui sono immagazzinate le informazioni. A questo proposito difficile differenziare le suddivisioni nell'area TE solo sulla base di criteri citoarchitetturali.
L'input principale all'area ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] grandi" (Farr 1852). Farr tentò di stabilire, servendosi di dati statistici, una sorta di 'legge delle epidemie', in modo bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando essa è stata ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ).
Nel 1976 la Corte suprema del New Jersey sentenziò che, in base al diritto costituzionale alla privacy, la famiglia di Karen Quinlan, una paziente possibilità di determinazione.
La conoscenza dei dati genetici
La nozione che la salute dipendesse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] rappresentative e influenti dell'Andalus, non ci ha lasciato molti dati biografici affidabili. Studiò medicina con suo padre Abū 'l cereali, i legumi e la frutta secca, nonché i piatti a base di essi; i vari tipi di carne e la relativa preparazione, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] deve essere considerata, dal suo punto di vista e in base alla situazione in cui egli vive, la scelta più libera oggetto di questioni specifiche relative alla protezione dei dati personali, data l'immensa importanza delle informazioni genetiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] accreditate ‒ i classici, Oribasio ‒ con l'inclusione di dati e di osservazioni tratti dall'esperienza professionale dell'autore. Essa a un incipit erotapocritico (svolgimento di un argomento sulla base di una serie di domande e risposte) fa seguito ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] molto più tardi, probabilmente intorno al VI sec., cosicché i dati di interesse medico non sono del IV sec., ma di e di erbe.
Il ms. syr. 423 è datato 1901 e, sulla base di una nota lasciata da R. Degen, una parte corrisponderebbe al contenuto del ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...