Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] potrebbe ascriversi al diffondersi delle pratiche di PMA. I dati sulle condizioni di salute dei nati, provenienti principalmente da valore non intrinseco ma conseguente al valore del progetto in base al quale è costruito e alla minuziosità con cui il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] la tradizione umanistica richiedesse per creare una rigorosa base documentaria su cui edificare le sue Historiae, egli Ristampati molte volte, gli Elogia sono una miniera non solo di dati biografici, ma soprattutto di costumi del tempo, giudizi, voci, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . Fahr e A. de Waart introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è assimilabile Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e della razza». Il capo del fascismo, snocciolando dati comparativi fra diverse popolazioni europee, metteva in guardia mobilitò la nazione.
L’ideologia che si pose alla base di queste istanze trovò alimento nelle elaborazioni statistiche di Corrado ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di specie chiave possono essere simulati al computer utilizzando i dati disponibili sulle reti alimentari. Un esempio di questo tipo possono essere prodotte strutture complesse (come i nidi) sulla base di regole locali? In qualche modo, i contatti su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , in cui sono riassunti per i posteri i dati fondamentali e costanti del suo pensiero.
Un secondo tratto I, 2, in: K II 4-5). Galeno ha così prodotto la base di una fisica qualitativa, nettamente antiatomistica, che è a sua volta in condizione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sul metodo sperimentale e sulla misurazione e la quantificazione dei dati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici Ottanta – uno dei centri più avanzati per la ricerca di base sui processi cognitivi e il loro sviluppo.
Nel corso del primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] su un sapere fisiologico e clinico, ma anche sulla base di osservazioni condotte su tessuti putrefatti, essiccati e macerati metafisica risultavano intimamente connesse all'interpretazione dei dati sperimentali, va anche sottolineato come nel corso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] o morte. Lo studente faceva l'esame post mortem, riportava i dati patologici e li correlava ai sintomi. Tutti i diari erano conservati nella danni patologici, e valutassero i trattamenti sulla base della loro efficacia piuttosto che della loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] si diffondono in questo periodo. In Italia il curriculum universitario di base si stabilizza così intorno ad Avicenna (primo fen del Canon), Galeno o ‘costituzioni’, dei singoli individui – da quei dati, cioè, da cui partivano la semeiotica e la ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...