Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. [...] mutamenti dell'attività psichica e somatica, e integrando questi dati con gli elementi clinici del decorso e dell'esito della demenza paranoide nel quadro della demenza precoce, sulla base della loro natura endogena e del comune decorso progressivo ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] stato previsto cancerogeno da J. W. Cook, in base ad analogie di struttura con altri composti attivi. Preparato la il trattamento ormonale, ecc., sono stati raccolti numerosi dati che hanno portato alla conclusione che il cancro mammario spontaneo ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] o ("reattivi della vita" (C. Bernard) nella ricerca farmacologica di base, assumono il significato di medicamenti per la f. medica, la chemioterapia, viene modernamente analizzato applicando ai dati sperimentali modelli matematici pertinenti a ...
Leggi Tutto
VACCINO
Stefano Vella-Marina Giuliano
(v. vaccinazione, XXXIV, p. 873; App. II, II, p. 1081)
Con il nome di v. vengono indicate quelle preparazioni che, somministrate all'uomo o agli animali, sono in [...] inattivati messo a punto nel 1955 da J.E. Salk, e uno a base di poliovirus vivi e attenuati secondo la preparazione di Sabin disponibile dal 1962. È e non contengono materiale genetico di HIV. I dati ottenuti finora non supportano tuttavia l'idea che ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] approdare a una visione controllata. D'altro canto, gestire i dati di migliaia di riviste (ben oltre 14.000) che generano emersa la necessità di fornire un 'nucleo duro' di conoscenza-base che forma per ciascun discente il core curriculum (ossia il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] e migrano verso i linfonodi. Alcuni dati sperimentali suggeriscono che le cellule dendritiche dei molecole MHC (nell'uomo chiamate HLA, Human Leukocyte Antigens) è alla base del rigetto dei trapianti, in quanto un'elevata percentuale (compresa fra ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] escluse dall'essere ridiscusse con un approccio mini invasivo. Dati di grande interesse riguardano l'intervento per la correzione del è già entrata nella pratica clinica per lo meno su base sperimentale. Il principio è quello di trasmettere un video ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] traccianti neurochimici. Si è potuto in tal modo correlare i dati ottenuti sui pazienti con quanto si era trovato in precedenza iniziata un'epoca nella quale le distanze tra la ricerca di base e quella applicata si sono ridotte, anzi in molti casi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , A.I. Melden, G.H. von Wright, soprattutto sulla base dei Blue and brown books di Wittgenstein, dovevano inaugurare tale tipo d centrale di calcolo (detta CPU), attraverso la quale i dati devono passare per essere elaborati in modo seriale, e ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] la valutazione della sua estensione, che dev'essere fatta non solo sulla base di dati obiettivi, ma soprattutto sulla base di accertamenti radiografici (radiologia tradizionale, tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare). Una ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...