Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] l'affermazione della società industriale e costituì la base della cultura laica dell'Ottocento, dando vita, 1992). La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel XIX e nel XX secolo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] è una pratica non accettata e anzi considerata un reato. In base al codice penale italiano, per es., la condotta di chi procura riguarda invece le opinioni dei cittadini italiani, i dati raccolti dall’istituto di ricerca Eurispes nel succitato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] i suoi capelli diventano più lunghi", oppure "mentre gli vengono dati dei pani bianchi"). Il terzo elemento è il giudizio di " considerato unanimemente buono. Sono così accennati due principî in base ai quali un giorno del calendario è collegato a un ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] C. accusò di essere ebreo, accusa formulata sulla base della profonda conoscenza che questi aveva dell'ebraico; l fu per Erasmo non certo un intimo amico, ché tale non poteva essere, dati i suoi stretti legami con i Medici, ma uno dei prelati a cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai dati dell'osservazione stellare e all'inizio dell'Età moderna (1577-1649) studiò l'antica religione che era alla base della filosofia della Natura, dell'astronomia e dell'astrologia ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] Celestino III del 4 novembre 1197, integrate dai dati ricavabili direttamente dai documenti dell'archivio di Montevergine, del Necrologio verginiano, compilato agli inizi del XVI sec. sulla base di un testo risalente al 1403, a sua volta derivato da ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] sincerità e falsità dei diplomi del B. sta alla base della Istoria Diplomatica pubblicata dal Maffei nel 1727; ma il . d. [ma 1797 circa]. L'apporto più importante di dati biografici in anni recenti è rappresentato dal fascicolo di Benedictina, VI ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] per molte importanti fondazioni del periodo i dati disponibili si limitano a citazioni, spesso laconiche è la presenza sia di spaziosi edifici rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e scuole per la diffusione ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] il Figlio costituiscono una cosa sola ("unum"), N. spiega "unum" sulla base della "concordia", della "eadem sententia", della "caritatis societas" (De metà del III secolo. Fonti e Bibl.: alcuni dati sulla vita di N. prima dello scisma si leggono ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Viterbo con un seguito dì almeno diciassette, cardinali. In base alle bolle emanate durante questo viaggio è possibile ricostruire ambasciatore tedesco, racconta nella sua Chronica (pp. 32 s.).
Dati gli stretti rapporti tra l'Impero e il Papato, non ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...