Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] . Tra le parti vi è una relazione di tipo contrattuale, in base alla quale si impostano con modalità rigide i tempi e i modi , movimentazione, trasporto e conservazione, gestione dei dati tecnico-logistici, gestione del personale tecnico di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] mezzo tentato, tale da sconsigliare l'aggressione.
In base a tale concezione, la funzione delle armi atomiche può mentre non ha costrutto una valutazione quantitativa di armamenti atomici, dati gli effetti anche di un solo colpo, il volume degli ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] ha perso ora molto del suo interesse per il complicarsi dei dati, e i S., sebbene non i primi in Babilonia, sono dominio assoluto e degli uomini come servi degli dèi era a base della struttura sociale in Sumer. Il dio principale di ogni villaggio ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] estuarî dei fiumi) ed avere, in ogni caso, dati più attendibili sulla effettiva intensità dei campi magnetici che questa App.) ha portato a una notevole evoluziorie nei concetti base di questa operazione.
Fino a qualche tempo fa il concetto ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] n. 703, la quale, ripartendo tra i comuni, sulla base della popolazione, una parte del gettito dell'imposta sull'entrata, i Discorsi sul programma di sviluppo economico.
Bibl.: Dati biografici, ricordi personali, esposizioni e valutazione dell'opera ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] contraddittorie per quanto riguarda questo popolo. I dati linguistici ricavati dall'iscrizione citata sono principalmente Volsci fosse il loro nome nazionale fin dalle origini: la base del nome è evidentemente etrusca e, nella regione pontina, ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] nelle questioni della Libia e del Marocco, e costituirono la base della più ampia intesa italo-francese del 1902. Altro accordo difficilissima situazione in cui si trovò la politica italiana, dati i legami di alleanza con la Germania e gli impegni ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] stati espulsi da ogni dove; le città s'eran dati ordinamenti popolari, avevano invocato la protezione della Chiesa e voluta. E finalmente dalla suddetta assemblea gli venne offerta, in base a determinati patti, la corona siciliana. Il 7 settembre 1282 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] favorì una nuova missione per i copti d'Egitto.
Alla base di questi interventi era la relazione sullo stato delle missioni segretario di Propaganda Fide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] II e di Onorio III e di G. IX, sulla base degli impegni del 1220, assunti dallo stesso Federico all'atto -1272), Frankfurt 1831 e tutte le altre fonti che si possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz. ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...