Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] scoperta degli elementi di unità che erano stati alla base dello sviluppo culturale dell'Africa nel corso dei secoli, le cause della crisi contribuivano in misura crescente i dati emersi da una serie di indagini statistiche sulla situazione ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] passati a questo errore9. Non so quanto siano attendibili i dati forniti da Stark, anche perché il calcolo degli abitanti dell’ del IV secolo si contano numerose province. In base alla riorganizzazione che ne compie Diocleziano, Antiochia diviene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] i tubi di vetro, Lavoisier a dirigere, la moglie a registrare i dati, erano insoliti. Il tutto era dovuto molto più alla ricchezza di del campione sulla base del coefficiente di errore probabile nel calcolo della popolazione. I dati completi delle ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Roma, aveva pronunciato prediche e discorsi infuocati, dati anche alle stampe, contro i governi autoritari stesso di proporre una trattativa diretta con Roma, e che alla sua base non ci fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘ ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ’Armenia e della morte di Tiridate, ai disaccordi tra i dati del racconto armeno e quelli sulla vita di Costantino, e , la cui divergenza è dovuta al tipo di lezionario usato come base e al calendario scelto per l’inizio dell’anno liturgico, questo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] delegato. Le diocesi furono divise in quattro gruppi, in base alla distanza da Roma, con diversa periodicità riguardo alle con il nuovo re di Polonia solo il 7 maggio 1588. Dati i problemi provocati dal nunzio, che rifiutava di avere rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] è ricca in corredi attici ed italioti, conservando ancora nel V sec., il costume della oinochòe di tradizione locale. In base ai dati di scavo e all'indicazione del testo di Diodoro (xi, 91) riguardante la politica di conquista di Ducezio, il centro ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] .
Non potendo fare riferimento a concreti dati oggettivi, restano ancora molti dubbi e cfr. J. Bardill, The Architecture, cit.
62 L’iscrizione sulla base ricorda il restauro realizzato dall’imperatore Costantino VII Porfirogenito (942-959): cfr ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] questo momento è in grado di sostenere quotidianamente – naturalmente insieme ai membri del clero – così tante persone. Sulla base di tali dati, gli studiosi hanno avanzato alcune ipotesi sul numero dei membri della Chiesa di Roma di allora. Le stime ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] " proposta da D. Schoenbaum, trovano una conferma nei dati sulla composizione degli iscritti e dell'elettorato del partito e democratico e le sperequazioni sociali che ne sono alla base; d'altro canto la catastrofe tedesca ed europea provocata ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...