ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] nell'isola, durata circa dieci mesi, si conoscono pochissimi dati: esclusa la moglie dall'esercizio del potere, si stabilì città, il ruolo di E. nel panorama cittadino muta in base a un vero e proprio processo di reinvenzione: accanto alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] costretto a un certo punto a fermarsi di fronte all’accumulo dei dati (anche quando aspiri a un controllo della loro totalità), a più agevole da consultare anche per raccogliere informazioni di base.
Per la loro stessa natura tutte queste opere, pur ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] invece di Benedetto, "de regione Via Lata". Poiché i dati su papa M. sono molto scarsi, e il suo nome è assente in molte la depositio di papa Marcello. Anzi quest'ultimo, sulla base di leggende posteriori e della tradizione romana, precisa che la ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] allora ammesso, perché su molti punti della storia fiorentina fornisce dati più attendibili, grazie a una visione più chiara e Rerum Italicarum Scriptores (XXX, 1, Bologna 1903-1955), pose a base altri codici (cfr. la prefazione, pp. V-XXVII), ma nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] origine la nuova Chiesa della gerarchia, accentrata saldamente sulla base del primato romano, e il papato politico e del
pensiero storico, che, proprio nell’approfondimento dei dati dell’esperienza umana della tradizione, trae motivo per una ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Impero e avevano pagato la tassa imperiale. Sulla base di questi successi fu naturale compiere un passo s.; Suppl., ibid. 1931, pp. 197 s., 236 s., 298, 299 (con dati imprecisi sulla famiglia), 302; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] regione. Un ruolo non trascurabile ha avuto, nella verifica dei dati raccolti, anche l'osservazione diretta, come il G. stesso che esse siano state ricavate dalla Storia d'Italia sulla base di analogie tra gli eventi della penisola narrati da ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] monetazione e alla zecca") stabilisce infatti le nuove monete base d'argento e d'Oro, fissa la percentuale dei metalli elaborazione: consigli sulle fonti, correzioni e modifiche di fatto, dati sulla guerra del 1742-1748 si ritrovano in molte lettere ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di ravvisarne caratteristiche specificamente federiciane? Sulla base delle testimonianze offerte da castelli e , infine restaurata e 'reinterpretata' nell'Ottocento. Dati sufficienti per riconoscere il completo stravolgimento della facies ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] le clausole del trattato, infatti, ve ne erano alcune in base alle quali Todi s'impegnava a non accogliere nel suo che Valfabrica e 'l Palazzo del Fi' de Cagno se erano dati a Braccio de Malatesta dei Baglioni", come lasciò scritto il cronista. ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...