COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] , attività che continuò a costituire anche in seguito la base delle fortune del casato. Per questo periodo di tempo ricordiamo sulla chiesa del S. Spirito. Non è chiaro da quando dati la loro appartenenza all'"ospizio" (o "albergo") degli Albuzzani, ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] l'elemento discriminante era rappresentato dall'evidente diversità della base sociale su cui poggiavano i due schieramenti contrapposti.
(OVRA), ma la documentazione non consente di stabilire dati precisi. Sono del marzo 1941 alcune accuse al F ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] mesi del 1557, vi fu anche il G., il quale, in base al suo vivace racconto, solo liberandosi a stento dall'opposizione di ottanta monache è possibile, dal racconto; tuttavia, anche se taluni dati sono inesatti, non sembra che il G. abbia tradito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] castello dall'altro riconoscevano i loro reciproci diritti e doveri in base ai patti di una dozzina di anni prima.
Alcuni storici - e del Comune, la restituzione dei castelli da lui dati in garanzia, la possibilità di riprendersi Poppi (non sappiamo ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] concezione moderatamente protezionista con alla base un adeguato sviluppo dell'agricoltura Oltre alle citate carte dell'Arch. segreto Vaticano, si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Numa Pompilio), una tesi difficilmente verificabile in base all’evidenza archeologica, fortemente avversata dallo storico J ultimi, rivestiti da lamine auree. Non abbiamo ancora dati sufficienti a ricostruire la fisionomia delle città sabine in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] e sul basso corso del Neckar, ma non è chiaro se i dati letterari facciano riferimento al popolo burgundo nel suo complesso o soltanto a loro provenienza da aree storico-culturali diverse. In base a tali considerazioni e all’assenza di fenomeni di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] e a farla passare sotto il dominio dei Visconti. Sulla base di tali rivelazioni fu celebrato il processo: il D. silenzio delle fonti, non possiamo dire quale corrispondenza avessero con dati reali di fatto le rivelazioni di Giovanni Grassi, tanto più ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] alla struttura geologica della Nubia, da alcuni utili dati sulle strade ferrate sudanesi a una serie di preziose si trovava a Metemma, alla fine di marzo 1883 venne allontanato sulla base di pesanti accuse e fu costretto a tornare a Massaua per la via ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] 1309 e fece testamento nel 1320, anno in cui morì. I dati forniti dalle fonti solo in qualche caso offrono elementi tali da essere controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva da base alle incursioni piratesche contro i commerci e i traffici ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...