L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] soprattutto, a fondare il loro studio su una solida base di informazioni provenienti dall'analisi monumentale e dalla ricognizione presunti corpi di martiri. Gravissima fu la dispersione dei dati provocata da tali deleterie ricerche. L'opera di M. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Chiesa italiana alla luce dei chiari e sempre più intensi segnali dati a questo proposito da Giovanni Paolo II, l’ultimo dei di quello in divenire,
«l’intenzione di fondo che sta alla base di tali posizioni è quella di promuovere non solo un migliore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] si aggregavano sepolture minori e fosse sacrificali. Uno dei dati più importanti che proviene da necropoli non aristocratiche, un grande vaso su alto piede e una giara con base arrotondata. I manufatti rinvenuti nelle tombe a fossa rivestite di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e la religione delle classi popolari. Fu su questa base in qualche modo unitaria che si doveva porre nel , Napoli 2007, pp. 7-40, in partic. pp. 24-27.
7 I dati raccolti in A. Prosperi, Di alcuni testi per il clero nell’Italia del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] esposizione, scelta delle problematiche affrontate e dei dati menzionati avrebbe costituito un importante punto di complesso distinto ed estraneo al modernismo», segnalando però, sulla base degli studi che stava svolgendo e di cui avrebbe dato ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] che la sequenza fossile nucleotidica non rientra nella gamma di variabilità della forma umana attuale; in base a questi dati hanno ritenuto pertanto improbabile l'ipotesi che i Neandertaliani abbiano potuto contribuire al patrimonio genetico degli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] su scala nazionale le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare slancio verso l’alto, cioè verso la sfera spirituale, e poi, in dati momenti, verso quella propriamente religiosa, è forse possibile, anzi è forse più ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e coperte da silenzi omertosi. A questo proposito, benché manchino dati certi, è molto probabile che stupro e incesto siano non già lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base su cui si appoggia la società tribale. Esso è l'anti- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , p. 397).
Needham era ormai in grado di esporre i dati relativi al contributo cinese alla scienza moderna e, nel 1948, ritornò corso degli eventi più disparati e organizzati in seguito in base a specifiche categorie. Lo scopo di questi capitoli è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] che illustravano la Geografia; costruite sulla base di coordinate astronomiche, queste carte offrirono infatti Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il codice ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...