I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei prezzi dei generi e specialmente di quelli di base, non era corrisposto un aumento delle retribuzioni che lo della Cisl di acquisire consenso si era rivelata consistente. Secondo dati la cui prossimità al reale non appare del tutto certa, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Oriente su base documentaria statisticamente valida e integrata dallo scavo effettivo di siti-chiave. L'analisi dei dati (da innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m e largo alla base circa 80 m, sul quale si impiantano le mura. Le mura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nella sua proprietà e a registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È stato osservato che quello A. Mau (1840-1909), che utilizzò i materiali pompeiani come base per una classificazione della pittura parietale romana dagli inizi del I sec ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] "evangelici"1; secondo i dati rilevati dal Centro studi sulle nuove religioni (Cesnur) nel 2005-2006, al giorno d' segnò però il fallimento di questo tentativo49. A Malta, base di attività evangeliche per diverse società britanniche già dall'inizio ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ; e così via.
In questa sede si classificheranno le attività di raccolta in base al grado di strutturazione dei processi attraverso i quali si producono i dati che verranno successivamente sottoposti ad analisi. A un estremo si ha il caso in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del Bronzo. I pochi siti della Francia che hanno fornito dati per lo studio antropologico (la Hogue, la Hoguette, Vierville del sito al quale appartiene la sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] 1.540 Rai, 4.860 Fininvest e 800 altri. Sono dati che lasciano intravedere la profonda trasformazione dei luoghi del dibattito politico la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Dc e Pci, ma allora ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il movimento degli women’s studies si è costituito sulla base di una riflessione teorica a forte impronta internazionale. Tra de’ Vigri e Camilla Battista da Varano, verranno prontamente dati alle stampe65. Nel Cinquecento le ‘clare donne’ religiose e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sopra della tomba erano stati gettati, ogni 50 cm circa, qui una manciata di selce, là una di ossidiana. In base ai dati disponibili, nelle sepolture Maya non vi sarebbe traccia di un culto degli antenati. Invece a Monte Albán le tombe reali (ad ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] religioso a essere rivendicata, senza particolare riguardo ai dati della sua trascrizione esterna. Certo si costeggiava tra le varie emanazioni del Movimento. Si insiste qui su questa base sua professionale per segnalare tra l’altro la novità di una ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...