Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] la variegata ricchezza e, al tempo stesso, la singolarità dei dati clinici. Freud, infatti, sia nelle lezioni di Introduzione alla psicoanalisi per i maschi sia per le femmine.Sulla base di una più accurata riflessione circa i diversi orientamenti ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] popolazioni da parte dei sovrani spagnoli e portoghesi in base alle bolle che da Niccolò V fino ad Alessandro mondo ma anche l’avvio di uno studio della cultura che si rivolgeva a dati fino ad allora rimasti in ombra: il gioco, lo sport, il linguaggio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] alla raccolta di campioni di interesse botanico fa sì che i dati disponibili per la successiva età della Regionalizzazione (5000-2600 a.C poteva essere localmente gestita e realizzata sulla base di appositi accordi temporanei tra villaggi, grandi ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] 18 s se lo stimolo è rappresentato da un contatto; questi dati sono validi per l'individuo medio e possono essere accorciati con l'elevato numero di passi al secondo.
La velocità di base nelle donne rispetto agli uomini è inferiore in media del 10 ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] di un sistema per la gestione globale e lo scambio dei dati. Non si fatica a credere che i software per la gestione la durata della chiamata per calcolarne il costo in base al nostro piano tariffario; soprattutto, suddivide continuamente lo spazio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] Stefano ad Anguillara Sabazia o di piazzetta Castello a Ferrara); dati che, per quanto indici di una pratica sempre più diffusa il lavoro dei campi alla vita di preghiera. Alla base della riforma era un rigido sistema di programmazione che ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] dove è ampiamente diffusa allo stato spontaneo. Sulla base di tali indizi, è lecito presumere che forme tracce. Un'attenzione particolare merita l'ipotesi, fondata su dati archeologici e paleolinguistici, di una "reinvenzione" della coltivazione ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] arcaici della metropoli nordafricana. Infatti, sulla base di un numero abbastanza consistente di frammenti strati VI (800-?760) e V.
Come si evince da questi dati, l’inizio della colonizzazione fenicia in Occidente si può saldamente porre nell’ ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] non è dimostrabile alcuna patologia organica. Il meccanismo di base è la tendenza a esprimere e a comunicare sentimenti e e sperimentare dolore e sintomi somatici, non confermati da dati obiettivi, attribuendoli a malattie fisiche e a cercare aiuto ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] d'onda; i valori fm di f che soddisfano tale condizione sono dati dalla relazione fm=r₁2/(2λ m), con m intero positivo. (v. acustoottica : I 49 a); tali r. sono alla base di alcune applicazioni (modulatori di luce, analizzatori di spettro, ecc.: ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...