La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] hanno istruzioni relative alla loro fabbricazione grazie ai dati riportati in alcune fonti scritte.
Le notizie meccanismi e le tecniche in essi incorporati, servirono da base ai successivi sviluppi della tecnologia europea. A eccezione dello ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] con la direzione del Nord), anch'esso calcolabile in base agli altri elementi. Fatti questi calcoli, si passa al : quella che per la determinazione della posizione si avvale di dati forniti da più sistemi di misurazione e di rilevazione, analizzati e ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] ha trovato legittimazione come una disciplina nella quale i dati della cultura artistica e della cultura materiale, della archeologi non possono fondare le proprie interpretazioni sulla base di esperienze compiute all’interno di comunità primitive ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] asino. Bisogna tuttavia tenere presente che molto spesso i dati faunistici in nostro possesso sono tali da fornire solo scarse ovina nella Creta d'età micenea è stata stimata, sulla base dei riferimenti epigrafici, nell'ordine dei 100.000 capi ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] L'identificazione del vivente può essere eseguita in base a dichiarazioni testimoniali, oppure mediante rilievo di elementi del cadavere gli elementi da raccogliere sono la fotografia, i dati antropometrici, l'età apparente, l'accertamento del sesso, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] , negli ultimi decenni si sono aggiunti i dati paleobotanici recuperati attraverso tecniche d'indagine più sofisticate fertile. Lo scopritore lo ha ricollegato convincentemente, sulla base di dati scaturiti da una ricognizione sul terreno, a un ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] dimentichi poi che l'allevamento delle pecore era anche alla base di quella che nel Tardo Medioevo sarà l'industria pesante pochi testi documentari altomedievali che ci fornisca anche dati quantitativi e non solo qualitativi sul bestiame allevato, ...
Leggi Tutto
sicurezza informatica
Leopoldo Benacchio
Alla ricerca delle giuste difese
La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] in rete decine di nuovi.
Comportamenti a rischio
Alla base della sicurezza informatica sta un fatto molto semplice: i computer , come il controllo dell’energia o la trasmissione di dati sensibili per la riservatezza privata dei singoli. La rete ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] importanti contraffico intenso 15÷20
Gli illuminamenti dati dalla tabella sottintendono una distribuzione abbastanza uniforme riflettenti di lamiera smaltata (o dotata di rivestimento lucido a base di argento, nichel, cromo) o di vetro argentato e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] pneumatica). ◆ [MCF] T. idrodinamica: v. sopra: T. fluidodinamica. ◆ [ELT] T. in banda base: v. trasmissione di dati: VI 305 e. ◆ [ELT] T. in multiplex: v. trasmissione di dati: VI 308 b. ◆ [ELT] T. numerica, o digitale: v. trasmissione di segnali su ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...