STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] fenomeno di adattamento: egli introdusse l'uso sistematico del concetto di ''unità archeologica'', intesa come unità di base per collocare i dati nel tempo e nello spazio, attribuendo a ogni manufatto un suo significato funzionale per arrivare alla ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] appropriative e produttive. Si possono dunque ipotizzare come già dati nel corso del 2° millennio a.C. i prerequisiti un'intensa e selettiva attività di raccolta, requisito di base per le prime sperimentazioni agricole attestate già dal 5000 ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] ogni e qualsiasi ipotesi sarebbe priva di senso. Ma se i testi biblici poggiano su una qualche base di memoria storica, un'analisi dei dati archeologici riassunti nella tab. 2 mostrerà che tali avvenimenti si possono essere verificati soltanto nel 3 ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] o giallo. L'ascia con larga penna espansa ha la base ad alette o a cannone. Si hanno cinture di bronzo devono in ogni modo essere tenuti presenti, i seguenti dati incontrovertibili: localizzazione della civiltà villanoviana felsinea, che è tipica ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] fonti letterarie hanno trovato piena conferma nei dati resi dall'indagine archeologica che però, ad probabilità, a una serie di lotti di terreno che costituiscono la base organizzativa degl'isolati posteriori. Di questi, risalenti alla seconda metà ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per quest'epoca, un numero l'ultimo imperatore Giulio-Claudio. L'identificazione, basata sui dati delle fonti (Suet., Nero, 48) che pongono la villa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le singole fasi, ma i risultati si sono dimostrati troppo approssimativi alla verifica del dato archeologico. In base ai dati linguistici, la fase di popolamento più antica sembra essere stata costituita da gruppi di cacciatori e raccoglitori che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York Ma sul globo postogli in mano era la croce. Della base di questa colonna rimane memoria grafica in un disegno del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tra loro da percorsi viari, attribuibili a quattro fasi consecutive di frequentazione, tutte del periodo paleobabilonese sulla base dei dati archeologici e testuali rinvenuti.
Bibliografia
J. Jordan - W. Andrae, Abu Habbah-Sippar, in Iraq, 1 (1934 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della dea per la quale si era preparata una così ornata casa. Compresa la base, l'Atena Parthènos (Paus., i, 24, 5 ss.) misurava in altezza circa , per i quali due punti di riferimento sono dati dall'Aglàurion, cioè dal santuario di Aglauro che ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...