L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sentire la morte e di vivere il lutto. L'interpretazione dei dati di scavo delle numerose necropoli messe in luce fino ad oggi di segnalare il luogo della sepoltura; a questa necessità di base si aggiungono a seconda delle epoche, dei luoghi e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] luogo della sepoltura per far emergere eventuali relazioni tra i dati non ha dato risultati apprezzabili. Ossa di maiale sono state di distribuzione che coinvolge la disposizione dei defunti in base al sesso, all'età o alla localizzazione all' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] stato è retto da una città che ‒ lo rivelano i dati archeologici ‒ ha un'estensione compresa tra i 50 e i Per gran parte delle città l'estensione viene stimata approssimativamente in base all'area racchiusa dalla cinta muraria: si va dai 14 ha ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] possibilità di ricavare informazioni storiche dall'osservazione dei dati materiali che emergono dal terreno appare in tutta a sua volta da un altro strato, il quale, in base a questa supposizione, si potrebbe congetturare sia stato una volta il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] - 300 d.c. ca.)
Un differente e molto più chiaro insieme di dati è quello proveniente da numerosi siti databili all'età del Ferro. Durante questo decorazione di questo elemento si è sfruttata la base naturale del colore della corniola (più o meno ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dello s. dalle città campane, come è stato più volte affermato sulla base di errati presupposti. È invece assai probabile che l'uso dello s produzione in s. sassanide, per la scarsità di dati archeologici certi. Inoltre la datazione di queste opere è ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] figura umana, la vista di profilo è la convenzione-base, tranne qualche eccezione dovuta a concezioni religiose.
Queste
Si potrebbe essere tentati di costruire un'ipotesi sulla base di questi differenti dati, un'ipotesi a double face. Da un lato, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] inizio del Corinzio Arcaico; Ducat).
Attualmente i vasi p. sono datati in base alla cronologia di Tucidide (vi, 3-5): 734-33 per Siracusa; 628 , per esempio su un gruppo di aröballoi che sono stati dati ad un unico pittore (v. aiace, pittore di). Un ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] embargo nei confronti di merci micenee viene ora ipotizzato sulla base degli scarsi rinvenimenti di oggetti importati nei due ambienti, oltre , usanze, credenze religiose) si mescoli nei poemi ai dati più recenti dell’età del Ferro. Non meno arduo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] È stato così possibile raccogliere un gran numero di dati sperimentali su quanto concerne: le caratteristiche delle fotografie Forma Italiae (Siris-Heraclea, Tibur, Tellenae), redatti in base a studi eseguiti sulle fotografie aeree. La British School ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...