L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] da due stanze aperte su un corridoio. Questa struttura di base appare più articolata in Attica, nella Casa dei Sacerdoti del demo e condizionamenti dovuti alla storia degli studi. I dati di scavo sono numerosi per determinati periodi e scarsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ancora i recenti rinvenimenti nella valle del Samon ad aggiungere nuovi dati sull'età del Ferro nel Myanmar, dove fino a oggi il I manufatti di bronzo (accette e spade) sono stati datati su base stilistica al 1500-1000 a.C. ed è probabile che essi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] s.l.m.), la cui sommità è a circa 240 m dalla base. Gran parte dei depositi archeologici è andata distrutta negli ultimi trent'anni che il sito non sia stato disturbato. Sulla base dei dati di scavo e di analisi sperimentali, sono state ricostruite ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] risultato di un processo di forte diversificazione della base economica, ma anche del coinvolgimento crescente nella vita Ravi nelle prime forme locali dell'età dell'Integrazione. I dati raccolti, che coprono l'arco temporale compreso tra il 3300 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti rinvenuti a nord del Danubio, definita 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate, Spoleto 2000.
J. Arce - ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] le regioni limitrofe, tuttavia si deve supporre (anche in base alla testimonianza di papiri e ostraka aramaici) che questo esteso all'intero territorio achemenide. Un'ulteriore fonte di dati utili per l'approfondimento di questa materia sono gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rituali funerari ci restituisce anzi l’immagine di comunità a base egualitaria in cui emergono solo singole figure di quei capi quanto concerne i Colofoni di Siris si possiedono ora i dati relativi a varie zone-campione molto diverse fra loro. Nell ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] cicladica e successivamente micenea) si conoscono i dati stratigrafici di ritrovamento. Nell'ambito delle principali di quanto ne videro lo Schliemann ed il Dörpfeld, ma in base ad elementi architettonici sparsi fra i varî musei, e alcuni venuti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] quello che lo copre e ogni strato può essere datato sulla base dei fossili che contiene, la cui cronologia è funzione dell'evoluzione e della sintesi storica richiede pertanto un accorpamento dei dati emersi in unità più ampie e storicamente più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro sulla base dei dati archeologici, in Il Bronzo Finale in Italia. Atti 459 a.C. la città venne conquistata da Ducezio. I dati archeologici confermano l’abbandono dell’abitato arcaico sulla Cittadella intorno alla ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...