Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] lo scopritore A. Leroi-Gourhan, il "newarchaeologist" L.R. Binford, e successivamente Ch. Carr sulla base degli stessi dati, mostra come le fonti preistoriche siano di difficile decodificazione e sottolinea contestualmente come sia fondamentale l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] fornire essenziali conferme e integrazioni ai dati, talvolta discutibili se non addirittura 7 ha, con un palazzo, numerose abitazioni e diverse moschee; in base alla datazione di ceramiche importate provenienti da una tomba con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] 30.000 vasi a varie officine e maestri. Sulla base delle sue ricerche è possibile analizzare la condizione delle Osborne, Archaic and Classical Greek Art, Oxford 1998.
Esegesi, dati sociologici e metodologia di ricerca:
K. Friis Johansen, The Attic ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] con angoli stondati o approssimativamente ellittica. I dati raccolti sono ovviamente parziali, tuttavia sembra che le presenza di semata) e che la posizione dei cadaveri variasse in base al sesso: supina per gli uomini, sul fianco destro per le ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] t. xix).
Il merito di aver decifrato la scrittura di P. in base alle trascrizioni di testi palmireni, pubblicati nel 1753 da H. Dawkins e R di scavo, potrà forse fornire prossimamente nuovi dati riguardanti questo quartiere, che fu densamente abitato ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di A., però, vi è assai meno idealizzato, anzi l'evidenza dei dati realistici fa pensare ad un artista non immemore della tradizione italica.
Fra il importante monumento, fissasse il tipo imperiale, in base ad esigenze auliche e anche alle tendenze ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] immenso territorio, ma che presenta la stessa cultura di base, di probabile origine siberiana. Soltanto i Predorsetiani della a quelli propri dei loro predecessori.
Le isole aleutine
Dai dati che ha fornito il sito di Anangula, risulta che le ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Pompeji, p. 406 ss.).
I monumenti qui sopra aggruppati formano una base cronologica abbastanza solida per la ricerca dell'inizio e dell'origine del di "stile con candelabri", III stile primitivo).
I dati ottenuti a Roma di per sè non bastano. P. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] e altri grafici per illustrare i gruppi di unità più significativi. Tutto ciò costituisce la sintesi della base analitica dei dati. Le ricostruzioni (piante, sezioni, assonometrie, ecc.), fondate sulle evidenze pertinenti a ciascuna fase o periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] pendici o le vette montane. L'enorme quantità di dati forniti dall'esplorazione sistematica di un elevatissimo numero di Kara Depe sono stati distinti tre gruppi di sepolture in base alla presenza (o assenza) e alla consistenza dei corredi ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...