LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] alla pianta del palazzo di Cnosso". Mediante lo studio dei dati linguistici e cultuali e sul raffronto di Labranda in Caria concorda, almeno in parte, con lo Hoeck che, in base all'esame della tradizione letteraria (Omero ed Esiodo ignorano il L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] femminile. L'archeologia non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio tempo, poiché la loro deposizione all'interno o alla base del monumento (stūpa, colonna votiva) ne segna anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] interrogare e da interpretare. Tuttavia, proprio per la comune base, determinata dall'accettazione del dibattito sul concetto di cultura discontinuità e di modificazioni. In particolare i dati archeologici intervengono in un vivace dibattito, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] culturali dell'Italia settentrionale e centrale; mentre la seconda (anch'essa in base a rapporti con l'Italia) va collocata nel suo complesso nel VI sec , un principe. È possibile dimostrare con dati archeologici che tali prìncipi della tarda età ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Mārib sarebbe stato alto circa m 9,50 e spesso da m 4,30 alla base fino a m 3,60 alla sommità.
A Sirwah come a Mārib l'ampia data cui va attribuita l'iscrizione commemorativa).
Dai dati raccolti dagli archeologi americani, l'uso del capitello appare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di ricognizione di superficie sul territorio per l'acquisizione di dati prima o indipendentemente dallo scavo (valli del Khabur e resto della Mesopotamia. La periodizzazione definita sulla base di questa stratigrafia e la relativa terminologia ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] ogni caso ben più chiare e precise dei dati incerti e di dubbia attendibllità fornite dalla famosa 1946, p. 164 ss. (esame critico di Kaibel, n. 894); G. Buchner, Base di donario con dedica a Aristeo rinvenuta a Pitecusa, in Rend. Acc. Arch. Lett. e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] importante facies umbra, la cosiddetta “cultura di Terni”. I dati più cospicui, come di consueto, provengono dalle necropoli, dove contermini.
La questione è quella di precisare, sulla base degli elementi attualmente disponibili, in quale periodo sia ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] ; Plinio (Nat. hist., xxxv, 34) ricorda i ritratti di Dati ed Artaferne, opera di Panainos, fratello o, secondo alcuni, nipote monumenti della nuova capitale dell'Impero d'Oriente, come la base della Colonna di Costantino e la Colonna di Arcadio (v ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] del I e del II Stile, ricostruiti con assoluta fedeltà in base all'esame del terreno, che ha permesso di riconoscere dai di spingere lo sguardo liberamente verso la campagna; a dati intervalli, e soprattutto agli incroci dei viali, erano erme ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...