Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] data della sua nascita al principio del IV sec., rifacendosi ad una base firmata che sosteneva la statua del generale tebano Pelopida morto nel 369 quello che presentano, per fortunata concomitanza di dati, la maggiore attendibile genuinità. E sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Fairservis. Alla luce di tanti e tali dati, quella che appariva in passato come una semplice con vertice in basso). Mentre il periodo VI è descritto su base ceramica come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] pietra, di carattere nettamente simbolico, con triade e coppia betilica su base, entro un'edicola o meno; (la forma del b., chiaramente del culto dei bètili. A parte i documenti primitivi, dati dagli ipogei neo-eneolitici (domus de janas) adorni di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] alla raccolta di campioni di interesse botanico fa sì che i dati disponibili per la successiva età della Regionalizzazione (5000-2600 a.C poteva essere localmente gestita e realizzata sulla base di appositi accordi temporanei tra villaggi, grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] del Ferro, fece muovere i primi passi alla ricostruzione, corroborata dai dati ricavati dai libri biblici, di una cultura che si doveva trovare .C., reinterpretate da C. Renfrew come la base della diffusione dell'agricoltura verso l'Occidente e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] le fasi posteriori. Solo strategie definite sulla base di una conoscenza approfondita dell'edificio possono giustificare stesura di una nuova sequenza che tenga conto dei nuovi dati acquisiti. Si presuppone infatti che il cantiere di restauro ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] funerarie a corpo ovoide, largo collo cilindrico, alta base tronco-conica e doppie anse orizzontali, sotto le d'America: Boston, Baltimora, New York (Metropolitan Museum).
Bibl.: Dati di scavo riguardanti la "fossa della purificazione" di Rhenea: K. ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] avvalorata dall'uso di materiali di colori diversi. Calcolata in base a sottili rapporti (numero degli spigoli, dei fusti eguale a per epoche relativamente recenti, non si possono sottovalutare dati che pongono la th. in rapporto stretto con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] un sistema di quadrettatura del relitto, da porre come base per la documentazione grafica e fotografica e per l' sperimentale dell'informatica per l'archiviazione e la gestione dei dati di scavo (Planier III). Nel decennio successivo e ancora ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] tesi rivoluzionarie e delle contestazioni del metodo altrui.
Sulla base della sua interpretazione dello scavo di Festòs (di lettura del primo palazzo): la qualità e la quantità dei dati, qualche volta appena offuscata da uno stile niente affatto ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...