L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] e il principio secondo il quale tali dati debbano confrontarsi con quelli forniti dallo scavo degli il re vichingo Guthrum un trattato di pace a Etheldun (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra, il Danelaw, passò ai Vichinghi e l ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] La pianta disegnata dal Ligorio verso il 1550, ma poi perduta, servì di base a F. Contini per la sua Icnographia Vili. Tib. Adriani Caesaris, che op. cit.), che offrono, in conseguenza, approssimativi dati cronologici.
Durante gli scavi del 1948-52 è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] la Brisgovia, oggetto di approfondite esplorazioni). Insieme ai dati forniti dall’archeologia, le conoscenze sulla toponomastica danno solo nella seconda metà del VII secolo, ma, in base alle testimonianze fornite dalle sepolture e dalle chiese, tale ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] attività in Afghanistan nel 1922. Alcuni contributi furono dati più tardi da missioni americane; i materiali provenienti , oltre la grande stele con il Miracolo di Sharāvāsti e la base con offerenti, un bellissimo putto a tutto tondo, una fata, una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] rappresentativi dell’arte gepida del VI secolo, sviluppatasi su base locale a partire dal secolo precedente. Gioiello tipico della nostre conoscenze sul costume dei Gepidi sono lacunose; dati attendibili sono stati forniti soltanto dai più recenti ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] case erano di legno, tagliato con la scure. Vi sono anche dati che indicano l'esistenza di iurte (tende) ricoperte di feltro. Una poco sappiamo del loro modo di vestire. In base ad alcuni insignificanti resti trovati nelle tombe, possiamo tuttavia ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] sopra monumenti presso che muti, per difetto di dati positivi"; infine gli rimproverava la pretesa di romano il 10 febbr. 1860.
Oltre alle opere a stampa citate, sulla base di manoscritti e lettere a lui dirette la critica ha attribuito al M. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] di misure fondamentali, consistenti nel piede asiatico, servite di base agli architetti che, secondo Vitruvio (Praef., i, 7), poche lastre concordarono sullo stesso nome; si basarono sui dati del ritrovamento e sui confronti stilistici con altre opere ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] variegato e le minuscole brocchette di vetro piumato.
Con i dati a nostra disposizione è difficile riconoscere su quali basi era tanto gli oggetti di fattura celtica ascrivibili, in base agli ornati eseguiti nello stile evoluto di Valdagesheim, alla ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] e si deve tener conto di numerosissimi e contrastanti dati fornitici dalla tradizione, dalla ricerca archeologica e topografica, il Peroni hanno elaborato più minute periodizzazioni sulla base della attenta osservazione dei fenomeni culturali, ma il ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...