ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] (Le paysage monumental, 1987), che ha diretto, sempre su base topografica, un programma di ricognizione per gli anni intorno al si sente il bisogno oggi è di nuovi tentativi di sintesi dei dati, e tra i più recenti figura quello di Vergnolle (1994), ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] mai indispensabile al sito e al monumento archeologico, dati il contesto rurale sul quale i resti archeologici spesso l'ausilio di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci lapidei, il parziale rialzamento del duomo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e non soltanto la ecclesia della sede vescovile; i dati archeologici confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza agli specifici contesti dei singoli centri. È su questa base del resto che vengono plausibilmente interpretate come tali anche ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] apparenze di immobilità delle opere arcaiche e i dati della favoletta di Theodoros e Thelekles che lavorarono nn. 4, 7), e fu certo eretta prima del 485-4: infatti la base (Inschr. v. Olympia, 143) dichiarava Gelone cittadino di Gela, e Gelone ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , conteste di elementi mitici. Per i tempi piu vicini ai loro, poterono valersi di dati più sicuri, desunti da documenti pubblici; i quali formarono la base di liste compilate da eruditi (come varie liste di vincitori di grandi agoni cittadini e ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dello s. dalle città campane, come è stato più volte affermato sulla base di errati presupposti. È invece assai probabile che l'uso dello s produzione in s. sassanide, per la scarsità di dati archeologici certi. Inoltre la datazione di queste opere è ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] figura umana, la vista di profilo è la convenzione-base, tranne qualche eccezione dovuta a concezioni religiose.
Queste
Si potrebbe essere tentati di costruire un'ipotesi sulla base di questi differenti dati, un'ipotesi a double face. Da un lato, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] inizio del Corinzio Arcaico; Ducat).
Attualmente i vasi p. sono datati in base alla cronologia di Tucidide (vi, 3-5): 734-33 per Siracusa; 628 , per esempio su un gruppo di aröballoi che sono stati dati ad un unico pittore (v. aiace, pittore di). Un ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] di tutto l'organismo dell'i. o di uno dei dati morfologici con un elemento formale, di origine vegetale, animale delle i., lasciando in tal modo inalterato il loro disegno di base, come in un lezionario di produzione cassinese della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] È stato così possibile raccogliere un gran numero di dati sperimentali su quanto concerne: le caratteristiche delle fotografie Forma Italiae (Siris-Heraclea, Tibur, Tellenae), redatti in base a studi eseguiti sulle fotografie aeree. La British School ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...