L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] da due stanze aperte su un corridoio. Questa struttura di base appare più articolata in Attica, nella Casa dei Sacerdoti del demo e condizionamenti dovuti alla storia degli studi. I dati di scavo sono numerosi per determinati periodi e scarsi ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] serbatoio di opere e luogo ideale per le transazioni, dati gli 'indissolubili legami' dell'Asse Roma-Berlino, nel prelevato nei territori delle colonie (l'art. 75 è alla base della rivendicazione dell'obelisco di Axum da parte dello Stato etiopico ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 'ciclo arturiano' che nella Cerca del Graal utilizza dati extracanonici riguardanti Salomone e Giuseppe d'Arimatea. Si preparava c. 350r, sec. 12°-13°). Il Descensus, che è alla base di numerosi testi medievali, tra cui The Discent into Hell, testo in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] cicladica e successivamente micenea) si conoscono i dati stratigrafici di ritrovamento. Nell'ambito delle principali di quanto ne videro lo Schliemann ed il Dörpfeld, ma in base ad elementi architettonici sparsi fra i varî musei, e alcuni venuti ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] Gandhāra. Tuttavia, prendendo come punto di partenza i dati qui esposti, si può proporre (Ingholt) di riconoscere scultura della quarta fase. Tale ipotesi trovasi rafforzata dal confronto con una base di Mathurā, datata nell'anno 9 di un'èra che deve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Ovest, esse erano costituite da ripari temporanei. I dati etnografici suggeriscono che questi avevano forma a cupola ed della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata, con una base di 48 × 58 m e oltre 9 m di altezza. Sul lato ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] aveva una figlia di nome Lucrezia. Tali dati risultano particolarmente significativi poiché accreditano ampiamente l Maria presso San Celso, una delle principali fondazioni milanesi, in base al quale l’artista avrebbe dovuto realizzare entro un anno e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] paterne. Come sempre accade a fronte di una grave penuria di dati certi, molto si è speculato e dibattuto in merito alla delucidazione la plausibilità di un tale drastico scenario, sia sulla base di un più attento esame dei fatti stilistici, sia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] leva su questi due punti di riferimento temporali, e in base a considerazioni di ordine stilistico, sono state suggerite diverse terzo è il 1422 iscritto sul polittico. A partire da questi dati, i due orientamenti più diffusi: da un lato, si è ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] nel 187 a. C., ci è pervenuta solo l'iscrizione della base; le statue sono andate perdute; molto probabilmente sono state riprodotte su possono dedurre gli specifici collegamenti tra date M. e dati poeti o saggi: Urania col globo terrestre forma una ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...