LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base del suo stesso progetto non ancora realizzato. Le due ; C. Lucatelli, A. Locatelli, pittore romano, Roma 2001; Id., Nuovi dati sull'arte e sulla vita del pittore romano A. L., in Lazio ieri e ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Questa sequenza cronologica, palesemente in contrasto con i dati storici, poiché Guidubaldo morì nel 1508, è complicata di Nantes, abbastanza concordemente attribuita al G. anche in base al disegno preparatorio del Musée Condé di Chantilly (Colombi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] cristiana), è il definirsi come struttura continua, privilegiando i dati figurativi di superficie, e ciò in coerenza con quella slancio verso l'alto. La pianta è un quadrato di base, con quattro absidi, in origine - quella occidentale è andata ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] da due aperture quadrangolari. Altri esempi ci sono dati dalle terme più vecchie di Pompei, dalla sala ottagonale origine nell'Irān orientale. In Mesopotamia la c. in calcestruzzo su base quadrata fu ad ogni modo nota, al più presto, nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] "lineare B", usata anche nella Grecia continentale. In base a questa identità di scrittura e ai forti contatti artistici S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, si basa sui dati di C. e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] πύργος: si intende la torre isolata in legno o in pietra, di base quadrata o poligonale o circolare (a meno che non si tratti di di importanza e di valore ai fini cronologici, i dati ricavabili dalle monete, soprattutto dai ripostigli monetari, con ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] pittore del mondo" (Vasari, p. 27).
Anche se non si hanno dati certi, è molto probabile che il suo debutto nel campo dell'incisione, in Sicilia.
Da questo punto di vista, anche sulla base della testimonianza vasariana, si è generato l'equivoco di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] dignitari (Suet., Vita Aug., 44); nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63 delle opere d'arte. Tra i monumenti onorari è la Base di Tiberio riproduzione del monumento che 14 città d'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] è stato fatto alcun cambiamento al teatro, tranne alcune riparazioni senza importanza. Sulla base di questi risultati vengono contestati da molti studiosi i dati relativi alla datazione del teatro che soprattutto sono basati sulla osservazione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] , Torino 1968, p. 840). Sempre il Vesme riporta dati biografici relativi al fratello del C., Giuseppe Maria, scultore la sorte delle statue e degli angeli segnalati dal Vesme, sulla base delle note manoscritte del Vernazza, nella cappella di S. Lucia ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...