ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Schaeffer posta dal 2500 al 1100 a. C., può con i dati siberiani, modificarsi e quindi la sua fine può essere posta dopo incerto e si possono solo avanzare delle ipotesi in base alla documentazione della ceramica, che mostra forti analogie con ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] (Sanguineti, A.M. M., a cui si rimanda per i dati di seguito riportati). Nel gennaio 1688, unitamente al collega Giovanni Battista la confraternita di S. Chiara a Bogliasco. Sulla base di questo confronto possono essergli assegnati i Crocifissi della ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] le pareti grezze terminavano con travi simili di legno, che servivano di base al tetto.
Più ricche erano le pitture delle case del II sec di artigianato artistico. Uno dei maggiori apporti dati da Panticapeo alla creazione artistica dell'antichità è ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] danzanti; tra i due sono un'erma priapica e, su una base, una figura in lungo chitone; una pantera avanza guardando il satiro che serpentino, porfido, palombino, granito e paste vitree.
Dati archeologici e stilistici e i confronti stretti che tutta ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] trattazione del marmo, degli accessori, più che dei dati di trovamento, perché molto spesso copie più antiche vengono lavorato insieme con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera e propria, poi, a cominciare circa dall'età di Traiano e ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] alla pianta del palazzo di Cnosso". Mediante lo studio dei dati linguistici e cultuali e sul raffronto di Labranda in Caria concorda, almeno in parte, con lo Hoeck che, in base all'esame della tradizione letteraria (Omero ed Esiodo ignorano il L ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] provenienti dalla collezione di Stowe House. Di questi quadri, dati finora per dispersi, due sono da identificare con i arrotino e la zingara delMuseo Joanneum di Graz sulla base di considerazioni stilistiche e della coincidenza di particolari ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] culturali dell'Italia settentrionale e centrale; mentre la seconda (anch'essa in base a rapporti con l'Italia) va collocata nel suo complesso nel VI sec , un principe. È possibile dimostrare con dati archeologici che tali prìncipi della tarda età ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di circa un decennio (Rizzolli, 1993, p. 441), in base al supposto periodo di esecuzione delle prime medaglie con l'effigie sia la datazione al 1563, sia l'autografia del F., dati i legami strettissimi con le precedenti. La medaglia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Mārib sarebbe stato alto circa m 9,50 e spesso da m 4,30 alla base fino a m 3,60 alla sommità.
A Sirwah come a Mārib l'ampia data cui va attribuita l'iscrizione commemorativa).
Dai dati raccolti dagli archeologi americani, l'uso del capitello appare ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...