Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] descrivendo edifici o nominandone talune parti, integrano i dati offerti dai monumenti e sono talora l'unico colonne (per lo più con capitelli corinzî e alto dado sotto la base). Una fila di colonne corre parallelamente al lato di fondo. Sembra che ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] cronologiche precise, ma non possiamo neppure contare su dati secondari, inerenti alla storia politica delle zone e fondamentali della vita di Shākyamuni, il B. storico, è la base per la formazione di ipostasi nelle quali vengono ampliati e quasi ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] progetto decorativo, che prevede - su di una base suddivisa a piccoli riquadri racchiudenti figure di animali, tra del sec. 14°, osta vistosamente con la valutazione dei dati stilistici, che ne consigliano piuttosto una datazione che non oltrepassi ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] 17 d. C. Tiberio condonò il tributo alle città colpite dell'Asia. La Base di Pozzuoli, copia di una che fu eretta per riconoscimento della sua generosità, prova precisa per la datazione.
I dati pubblicati dagli scavatori non sono sufficientemente ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] santi del Louvre e a una rilettura attenta dei dati documentari (Tiranti). Così come semplicemente ad ambito n. 305), già assegnato a G. da Canuti e Gnoli (1923) in base al confronto con quello precedentemente citato.
Tra il 1500 e il 1505 l'artista ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] , che conferma e integra molto utilmente i dati della stratigrafia dell'acropoli.
Il quadro della preistoria Paus., x, 11, 3; 16, 7).
Lipari è probabilmente la base per la fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ante quem. Sembra più ragionevole pensare - anche sulla base dei dati biografici del L. - che la costruzione possa risalire proprietà immobiliari ai Pantani, presso il foro di Augusto. Su questa base economica, si svolsero i lavori a Poli, dove il L. ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] impianto del Grande Colonnato; le colonne dei portici hanno una base modanata e capitelli pseudo dorici filettati. Un altare monumentale 'architettura, sono usciti nel 1969. Recano molti dati sulla struttura e sulla storia di questo importante ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] straniere si avvicinano a porgere omaggio e doni.
In base a questa nuova lettura è stata rivista anche l' artisti dall'arrivo di una sposa e di ambascerie da zone remote.
I dati di cui fino a oggi si dispone impediscono di optare con sicurezza per ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] movimento sul mercato a lui attribuiti sulla base dei caratteri stilistici (Cantelli, 1983), come tutte opere che è difficile collocare in sequenza cronologica per mancanza di dati.
Nonostante si apprenda che egli inviò opere anche in Germania e ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...