FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] scarsezza di dati documentari, soprattutto di ipotesi, deduzioni ed attribuzioni stilistiche. Pochissimi i dati biografici sicuri. e nicchia centrale, ora smembrato ma idealmente ricostruibile sulla base delle cinque telette ancora in situ: l'Eterno ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] pietra, di carattere nettamente simbolico, con triade e coppia betilica su base, entro un'edicola o meno; (la forma del b., chiaramente del culto dei bètili. A parte i documenti primitivi, dati dagli ipogei neo-eneolitici (domus de janas) adorni di ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] funerarie a corpo ovoide, largo collo cilindrico, alta base tronco-conica e doppie anse orizzontali, sotto le d'America: Boston, Baltimora, New York (Metropolitan Museum).
Bibl.: Dati di scavo riguardanti la "fossa della purificazione" di Rhenea: K. ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] avvalorata dall'uso di materiali di colori diversi. Calcolata in base a sottili rapporti (numero degli spigoli, dei fusti eguale a per epoche relativamente recenti, non si possono sottovalutare dati che pongono la th. in rapporto stretto con ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] , dello smalto traslucido su bassorilievo.Esigui i dati utili ai fini della ricostruzione della biografia di cera persa, cesellato, inciso e dorato, costituito da un'ampia base troncoconica terminante in un piede profilato da sedici lobi, su cui ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] gli affreschi ricordati da Ghiberti in S. Agostino a Firenze sono dati come esistenti in S. Agostino a Siena, mentre vengono citati degli è mai stata riconosciuta a B. e ha servito di base alla ricostruzione (Bellosi, 1966; Donati, 1968) della figura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] influssi provenzali (Serra, 1989, p. 135). In assenza di dati documentari sulla nascita e l'educazione di G., si è voluto Il riconoscimento alla sua memoria, nell'ospitarne le spoglie alla base della facciata, è pari a quello tributato a Buscheto e ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] luglio 1661 (Prota-Giurleo, p. 36). I non molti dati certi relativi alla sua carriera partono dal 5 sett. 1681, ampia rosa di soggetti (ben trentuno, selezionati sulla base della loro adeguatezza al programma di celebrazione mariana sotteso ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] Caroli, 1990, p. 83; Berra, 1990, p. 59). Testo base della produzione di nature morte della G. è l'Alzata con prugne, nature morte "attente, ma come contristate". L'inconsistenza dei dati di partenza (un quadro scomparso; uno, attribuito con modalità ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] Rurales. D'altra parte non abbiamo sufficienti dati per stabilire con sicurezza la questione.
Sarebbe si impianta su un alto podio in muratura, che serve di base alle due colonne anteriori e alle due semicolonne posteriori aderenti alla parete ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...