GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] si tratta, di fatto, dello stesso artista, come provano alcuni dati. Dalle parole di Pietro Aretino nel Dialogo nel quale si parla . Non si può però del tutto escludere, anche sulla base di quanto il G. avrebbe realizzato successivamente, che, proprio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 69, pp. 261 s., 305 ss.) suppone che il D. sia padre di Sigismondo, sulla base di un documento dell'8 giugno 1534 (Como, Arch. di S. Fedele, Capitolo, cart. (1968-69), che riassume al riguardo i dati della storiografia locale: Gera Lario, chiesa di ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di Aurigemma (pp. 12-14) che, sulla scorta dei dati conservativi, ha sollevato l'ipotesi di un pesante intervento sul di una Madonna del Latte di collezione privata - formulabile in base alle forti analogie con le due versioni più tarde da lui ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] del battistero di Firenze.
Un controllo diretto dei dati documentari, oggi disponibili purtroppo solo negli spogli strozziani argento dorato, vetro e cristallo, presenta oggi una base esagonale (contenente reliquie di altri santi che un'iscrizione ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] non poté finire a causa della morte, si può proporre con qualche sicurezza, sulla base di elementi estemi, una datazione solo per un'altra diecina di dipinti. I dati per la sua biografia, anche di pittore, non sono dunque numerosi. Le condizioni e ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] convincente ordinazione cronologica; per altre, invece, mancano dati sufficienti.
La prima opera attribuibile con certezza al D si hanno notizie, anche se essa è ipotizzabile. In base alle date conosciute, sembrerebbe che abbia assunto una certa ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Anche se non ci sono pervenuti i disegni di progetto, dati interessanti si ricavano dalle piante e dai prospetti contenuti nel catastico di forma ovale coperto da una falsa volta ornata alla base da decorazioni in legno intagliato e al centro da un ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] misurazione, che comprende una quantità di altri dati interessanti per ricostruire l'aspetto originario interno . fu sostituito, nella direzione dei lavori, da Carlo Fontana.
Sulla base dei disegni del D. nel fondo Chigi della Biblioteca Vaticana, lo ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] nel 1559, sebbene l'ultimo pagamento per quello di Lorenzo si dati all'agosto 1563 (Frey, III, p. 169). Nel 1560 di eseguire il tondo a fresco (Calamandrei, p. 70).
Sulla base di una tale relazione, è stato proposto Antonio come l'artista ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] di bronzo (del secondo esiste anche il bozzetto nella collezione Lemme). L'attribuzione appare indiscutibile sulla base dei dati stilistici; mentre più difficile appare definirne la cronologia, comunque prossima al secondo decennio del Settecento per ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...