PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] pure entro certi limiti − alla personalità del condannato sulla base delle esigenze che via via si delineano.
Quanto detto sopra legislazione, studio e ricerche; che operano mediante banche dati relative ai detenuti, agli internati e alle persone ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] corrispondenza alla verità solamente quanto ad uno dei due nomi dati per ciascun anno. Altra questione, ancor più delicata, però mutato dalla legge di Silla (81 a. C.): in base a questa, fra gli otto pretori si sorteggiano soltanto gli uffici ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] economico, con riguardo agli accordi di integrazione su base regionale stipulati, in tutte le aree del pianeta della separazione politica, sono da considerare positivamente gli orientamenti dati da alcuni piccoli Stati (per es., le repubbliche ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] è noto, viene compiuto immediatamente dopo la nascita in base alle caratteristiche sessuali esterne; in quel momento non ha scelta legislativa, che considera irrinunciabile la presenza di dati oggettivi su cui basare il mutamento, testimonia la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] circoscritto all'ambito delle società cristiane, a stabilire la 'base' storica su cui valutare il processo di s. (almeno .
La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel 19° e nel ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , non superiori però al 6%), sia dal settore privato, in base alla convenienza in termini di qualità e costo.
Un'altra strategia dei migliori del mondo (a fronte dei pochi dati statistici disponibili, riguardanti, per es.: mortalità evitabile ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] gli elementi comuni che lo caratterizzano e che sono stati posti alla base della Carta delle Ong di sviluppo detta Carta di Elewitt, dal nome rappresentanza presso le istituzioni dell'Unione.
Alcuni dati. - Non esiste un censimento sulle attività ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] finanziario, per distinguerlo dal l. operativo, con cui vengono dati in locazione, per lo più direttamente da parte dell' di utilità che eccedono l'ammontare reale del danno calcolato in base al corrispettivo convenuto tra le parti. Più in generale la ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] dati di carattere storico e con riferimento a tradizioni, costumi, vicende politiche - quei gruppi demici presenti nel 'attribuzione ai popoli indigeni dello status di minoranza, sulla base del riconoscimento del diritto a godere della loro cultura e ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] Finalmente hanno servito per attuare, favorendo dati rapporti, alcuni postulati della nuova aequitas.
modo assoluto o sino a prova del contrario: le presunzioni legali in base a ciò si distinguono, come già nella tradizione romanistica in assolute, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...