Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] compensativa assume anche funzione punitiva e preventiva, sulla base di una visione generale che evoca il principio avrebbe meritato qualche riflessione in più.
Note
1 I dati statistici del Ministero della giustizia indicano una riduzione del carico ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] della M. [imputato] della situazione di intolleranza agli oppiacei da parte del L. [vittima] oltretutto affermata sulla base di dati di equivoca lettura …. Né vale a colmare tali lacune l’esclusione, peraltro apoditticamente affermata dalla Corte d ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] l’instaurazione del rapporto, indicando i dati anagrafici del lavoratore, la data di 2000).
L’insieme delle informazioni raccolte nelle scheda anagrafico-professionale costituisce la base del Sistema Informativo Lavoro (art. 11 d.lgs. n. 469 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 22.6.2010, n. 34674, in Ced Cass., n. 248084) – in base ad una valutazione «equitativa» (v. infra, 4), che non può mai determinare parametro aritmetico – «l'unico che raccorda a dati certi e paritari il pregiudizio derivante dalla limitazione della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Angiò, figlia di Carlo II, e la liberazione dei suoi tre figli, dati in ostaggio al re aragonese nel 1288. Quale sia stata la parte di B dell'Archivio di Stato di Napoli ora perduti. In base alle stesse fonti aggiunse notizie e rettifiche L. Cadier ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] rilevato che le differenze nei diritti di elettorato attivo e passivo in base a criteri di anzianità e censuari non sono di per sé illegittime gli organismi che abbiano la capacità di gestire i dati necessari, di identificare le opere e i diritti, ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 13/2017).
2 .2 Il riassetto giurisdizionale
Secondo i dati del Ministero della giustizia3, la durata media del procedimento curata dagli enti locali, i quali possono aderire, su base volontaria, al sistema di protezione per richiedenti asilo e ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] a conoscenza della loro erroneità, quando i dati da loro forniti abbiano prodotto una mancata riscossione è il valore attribuito alle merci all’atto di importazione e determina la base imponibile sulla quale calcolare i dazi.
L’art. 29 c.d.c. ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] norma, i provvedimenti non siano stati conseguiti «sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive rettifica in senso proprio solo la correzione di dati del provvedimento affetti da un difetto di esternazione ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] dell’art. 1, co. 1, l. n. 205/2000 i dati offerti dalla giurisprudenza sono tutt’altro che univoci (v. nota 22).
Ed di motivi aggiunti c.d. impropri, un nuovo mandato al procuratore; alla base di questa conclusione era (Cons. St., sez. VI, 31.7.2003, ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...