Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] non è necessariamente determinato dalle parti sulla base del valore attribuito ai titoli medesimi. c. attribuisce al riportato i «diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto», rinviando agli artt. 1531-1534 c.c. I diritti – ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...]
L’art. 2784, co. 2, c.c. prevede che «possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri . 1, co. 4, d.lgs. n. 59/2016, in base al quale «il pegno non possessorio si costituisce esclusivamente con la iscrizione ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] una costante diminuzione dei sinistri mortali (si vedano i dati relativi al 2016 forniti dall’Istat sul sito www.istat : misura invero eccessiva se contestata in caso di fattispecie base e del tutto inefficace in rapporto alle ipotesi aggravate ( ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] in quanto orientata verso le prestazioni future, stabiliscano, all’esordio dell’esercizio, almeno tetti provvisori sulla base dei dati disponibili relativi alle norme finanziarie già in vigore ed alla composizione del tetto di spesa, rinviando alla ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] 7.2018 e prot. n. 11122 del 7.9.2018. Sulla base di queste indicazioni risulta che il lavoratore, dopo aver effettuato in di Ricollocazione, cit., Tab. 2.1.1.
18 Secondo i dati Anpal, nelle macro-aree Nord-est, Nordovest e Centro la percentuale di ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] sollevate dalla dottrina e sulla base dell’esperienza altamente conflittuale registrata nel 9.8.2013, n. 99 (e cioè la «dorsale informativa» e la «banca dati politiche attive e passive del lavoro»)22.
Quasi a far da contrappeso alla più puntuale ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] uffici e delle misure inerenti al rapporto di lavoro dei dipendenti. In base all’art. 5, co. 2, d.lgs. 165/2001 i in vigore elenca una serie di elementi che innestano su dati di ordine oggettivo (natura e caratteristiche degli obiettivi prefissati e ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] una valutazione, effettuata dal sistema informatico in via automatizzata sulla base delle informazioni fornite in sede di registrazione, con la archivio informatizzato delle comunicazioni obbligatorie, i dati relativi alla gestione dei servizi per ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] prenditori e l’andamento dei rapporti in essere. Tali dati sono acquisiti e trattati in prima battuta dalla stessa banca terzo (Systemic Risk Buffer) mira a tener conto (su base individuale) dell’importanza sistemica di taluni intermediari (v. ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] . 2016/679 del 27.4.2016, relativo alla protezione dei dati personali: cfr. Kohler, C., Conflict of Law Issues in giudice, nel valutare la responsabilità dell’autore dell’illecito in base alla legge applicabile (ossia, di regola, quella del luogo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...