• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [9094]
Economia [533]
Biografie [1328]
Diritto [959]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [635]
Archeologia [669]
Biologia [429]

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461) Moni Moulik Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] . Sono indicati qui di seguito alcuni esempi degli obiettivi che queste politiche si propongono. Si può osservare, in base ai dati sopra riportati, che la religione influisce sempre di meno sull'adozione di politiche demografiche da parte dei vari ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RISORSE RINNOVABILI – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

Occupazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occupazione Paolo Piacentini Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] per le situazioni di conclamata carenza occupazionale. Si elencano pochi dati comparativi, riferiti ai tassi di o. sopra definiti. Quelli loro aggregazione per il mercato) derivate sulla base delle ipotesi di comportamento ottimale di agenti ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE – OFFERTA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] in atto - attuate con la mancata intestazione dei titoli dati a riporto, donde la denominazione di "riporti fittizî"- sia per contanti a giorni, la cui liquidazione avviene, in base al tecnicismo previsto per quella mensile, a ritmo quindicinale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – CODICE CIVILE – BORSA VALORI – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

CASSA per il Mezzogiorno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi. Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] in attuazione del programma economico nazionale e sulla base anche della valutazione dei piani regionali, era demandata per il M. e, segnatamente, quella del 1975, contenente i dati riassuntivi sull'attuazione del programma 1971-1975; G. Pescatore, L ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SANT'EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – MERIDIONALISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSA per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] volta, ha facoltà di: chiedere alle aziende di credito dati e notizie; disporre ispezioni; ordinare, in determinati casi, di ricostruzioni edilizie; b) per il credito agrario, il testo unico base (approvato con r. decr. legge 29 luglio 1927, n. 1509 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BANCO DI SICILIA – BANCA D' ITALIA – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUZIONE Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] dimostrato (Uzawa 1964; Shepard 1970) che partendo dai dati osservabili di domanda, offerta, costi e profitti si quindi rendimenti costanti di scala. Infatti, consideriamo un livello di p. base Qo con impiego di lavoro ad Lo e di capitale pari a Ko ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – RENDIMENTI DI SCALA – MARGINALISTA – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

Vita, qualità della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vita, qualità della Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] PIL pro capite hanno a lungo rappresentato la principale base informativa di carattere economico sulla quale, annualmente, nello sfruttamento delle risorse; si limita a esaminare dati sociodemografici e solo in questo ambito produce un confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – UNDP – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita, qualità della (4)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali SNS, 1992, 1, pp. 109-20. D. Merlitti, A. Rocca, WorkArt. Un sistema per la gestione di una base di dati relativi alle schede inventariali dei beni mobili storico-artistici della SBAAS di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa, in Bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] già congiunturale o ciclica, ma, per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano politica estera. Qui il ''nuovo corso'', alla cui base vi era anche un approccio del tutto nuovo ai problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] questo sistema significante. Dagli anni Venti, e soprattutto in Occidente, sulla base della grande saggistica di V.B. Sklovskij, J.N. Tinjanov, V estero si è verificato il fenomeno opposto. I dati sul valore aggiunto indicano una crescita negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali