FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] (Historia..., II, cap. XV, pp. 192 s.) sulla base di alcune lettere scritte in greco dal F. stesso, non hanno fossero distribuiti a tutti i magistrati del Regno di Polonia, dati gli intenti essenzialmente morali dell'opera.
L'opera maggiore del ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Uzerche, Paris-Tulle 1901, p. 414).
Non abbiamo dati per ricostruire esattamente la cronologia dell'attività di B. nella di B. al monastero della Novalesa) sono da spostare, in base alla cronologia sopra stabilita, almeno al 1122-23.
L'ultima notizia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] la crociata. Nell'anno precedente egli stesso era stato tassato sulla base di un reddito annuale di 10.000 ducati, mentre il attività lucrative non meglio specificate. Questo è uno dei dati più interessanti della personalità del D. e forse può ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] i modi, obbiettando tra l'altro di non possedere l'elemento base per le subfumigationes, cioè l'estratto di un'erba velenosa detta e gli attributi del demonio. Né è inverosimile, dati i rapporti che legavano le corti ghibelline dell'Italia ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] denunciato all'inquisitore.
Fin da queste prime esperienze emergono due dati importanti: mentre a Milano e a Roma le scuole della agli Esercizi di s. Ignazio di Loyola, così come base per l'insegnamento della dottrina fu adottato il catechismo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] dagli eventi narrati soltanto poco più di mezzo secolo. Nei dati così trasmessi si avverte la provenienza da due filoni distinti, sua appartenenza al locale convento di S. Domenico. In base a tali progressi critici tornarono in primo piano alcuni ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] borghesia cittadina stava venendo meno. Accanto a questi dati di carattere locale e forse determinante per spiegare congregazione dei Riti riconoscerà alla D. il titolo di beata sulla base dell'esistenza di un culto "ab immemorabili".
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] , come per i successivi trattati inediti di L., ai dati offerti dal manoscritto del sec. XV della Biblioteca del Seminario dell'isola, da attribuirsi invece al citato Benedetto, sulla base della quale si era ritenuto che L. fosse sopravvissuto fino ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] egli stesso apparteneva.
L'ipotesi che G. fosse un membro della stirpe dei Castiglione fu avanzata dal Giulini, in base a un'affermazione - invero non probante - dello stesso Bonizone, che definisce la fortezza di Castiglione Olona, presso la quale ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] in vari campi. Attualmente sono a disposizione i dati di molteplici ricerche condotte a partire da ipotesi diverse essa relativo ipnosi attiva frazionata. Si parte dagli esercizi base (o inferiori) del training autogeno e si procede successivamente ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...