Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fatta di simili calchi: battuta radente da line drive; casa-base da home-base; doppio gioco da double play; lancio illegale da illegal pitch; le principali discipline (olimpiche e non), una banca dati di tutti i concorsi equestri all'interno della ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] deriva che singoli bioeventi (comparsa e scomparsa di un determinato taxon) che costituiscono la base della biocronologia sono spesso diacronici e i dati debbono essere integrati, là dove possibile, con quelli paleomagnetici, delle curve isotopiche e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] conferma, attraverso una serie di elementi spesso indiretti, il regime alimentare reso esplicito nelle sue componenti base dai dati archeobiologici. Le tipologie dei contenitori, ad esempio, sono indicative delle modalità di conservazione e consumo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] uniscono tra di loro, una striscia di tessuto si forma e si accumula alla base del telaio, e questo è il passato. Il gesto del tessitore, che lancia dall'Islam dal momento che essa non contraddiceva i dati essenziali della Fede. Ed è così che i ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] il mondo apparisse maturo per il tramonto: perché, e su questa base, dunque, aspettare?" (v. Wolters, 1930, p. 240).
Quando Erlebnis di coscienza in una critica della ragione storica. I ‛dati immediati' della coscienza non hanno niente a che fare con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] si sapeva essere un lunedì del mese di Raǧab dell'anno 818 tra il decimo e il quindicesimo giorno. Sulla base di questi dati calcolò a mente la longitudine del Sole con un'approssimazione di due minuti pur continuando a cavalcare" (Sayılı 1960a, p ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] VI sec a.C. e gli inizi del V sec. a.C. dati importanti sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base quadrata e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] i partecipanti ma il cui esito finale è decretato "su base soggettiva dai giudici" (ibid. p. 304), compresa, secondo una competizione agonistica, assumendo le forme del resoconto fitto di dati tecnici, volto a descrivere tattiche di gara o di gioco; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quanto riguarda l'VIII e il VII sec. a.C. dati utili per comprendere l'importanza di alcune città della Grecia, sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare greco coloniale, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] precisarlo). In realtà, tutta la scienza moderna poggia sulla base incerta e fragile del concetto di natura; se l' tra i diecimila quadri possibili prodotti dal calcolatore a partire dai dati fornitigli, ‛il' quadro che costituisce una vera ‛opera d' ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...