• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [9094]
Temi generali [635]
Biografie [1328]
Diritto [959]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Archeologia [669]
Economia [533]
Biologia [429]

binàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binario binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] , lo stesso che bit. ◆ [ELT] Dispositivo b.: dispositivo che tratta dati sotto forma di numeri b.: contatore b., sommatore b., ecc. ◆ principio (posizionale per potenze di 2) che è alla base della numerazione decimale ordinaria (per potenze di 10); è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

asimmetria emisferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

asimmetria emisferica Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] , mentre quelle sintetiche e immaginative nel destro. Anche se mancano dati certi, si ritiene che un’asimmetria morfologica tra gli emisferi cerebrali costituisca la base delle loro differenti competenze linguistiche e della dominanza manuale, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

parola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parola paròla [Der. del lat. parabola, popolare paraula, dal gr. parabolè "similitudine, paragone"] [LSF] Complesso di suoni vocali e, estensiv., di simboli grafici, per esprimere una nozione. ◆ [ELT]2[INF] [...] specific.: (a) p. chiave (ingl. keyword): con rifer. a un archivio di dati (soprattutto quando questo ha la struttura di una base di dati), ciascuno di quei dati che, in base alla loro posizione e al loro contenuto, permettono un rapido ed efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parola (2)
Mostra Tutti

irreversibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irreversibilita irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] richiede che la precisione con cui si devono fissare i dati iniziali (cioè posizioni uguali e velocità opposte a valori sistema ripercorrere spontaneamente a ritroso la sua evoluzione: in base all'ipotesi ergodica, Boltzmann stimò tale tempo e trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dato dato [Der. del part. pass. datus del lat. dare] [LSF] Denomin. delle informazioni qualitative o, più spesso, quantitative (in partic., d. sperimentali) che siano conosciute relativ. a un determinato [...] elaborazione. ◆ [INF] Campo di d.: denomin. della più piccola unità di informazione dotata di signif. in un aggregato di dati: v. base di dati: I 341 d. ◆ [INF] [ELT] Compressione dei d.: v. informazione, teoria dell': III 198 e. ◆ [MCC] Insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

KWIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KWIC KWIC 〈kuìk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla delle parole ingl. Key Word In Context "parola chiave in un contesto", di solito nella locuz. KWIC Index "indice KWIC", con [...] indicato un programma operativo che consente la formazione autonoma di liste di dati (costituite in genere da titoli, sommari o brevi testi significativi) ordinate in base alle parole chiave presenti nei singoli documenti, e nelle quali le singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KWIC (1)
Mostra Tutti

software

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

software software 〈sòftueë〉 [s.ingl. Comp. di soft "morbido" e ware "merce"] [ELT] [INF] Nella tecnica elettronica, termine che, in contrapp. a hardware, indica tutte le parti modificabili di un sistema [...] applicativo, programma o insieme di programmi volti a un determinato scopo (gestione di dati, scrittura di testi, elaborazioni grafiche, ecc.); (b) s. di base, l'insieme dei programmi e procedure di utilità generale, di solito organizzato in librerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su software (3)
Mostra Tutti

record

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

record record 〈rèkod〉 [s.ingl. "registrazione", der. di to record "registrare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione elettronica, insieme omogeneo di dati registrati su un'unità di memoria, costituente [...] l'elemento base di un archivio; si distinguono: (a) r. fisico, quello costituito dai dati che possono essere letti o scritti con una singola operazione su un'unità di memoria: la sua dimensione dipende, pertanto, dalla tecnica con cui essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

directory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

directory directory 〈dirèktëri〉 [s.ingl. "elenco, guida", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Indice di base nel quale è suddivisa la memoria di un calcolatore elettronico digitale (o, anche, la memoria [...] o più directories, ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre sottodirectories, in una struttura ad albero che facilita l'accesso ai dati da parte dell'utente; per estensione, il termine indica anche le varie porzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su directory (1)
Mostra Tutti

relazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relazionale relazionale [Der. di relazione "che si riferisce a una relazione"] Calcolo r.: [ALG] quello relativo alle operazioni della teoria degli insiemi (unione, intersezione, complemento, inclusione) [...] . r., cioè la formazione della relazione inversa e la concatenazione; [ELT] [INF] nella tecnica dell'elaborazione elettronica di dati, modo di operare per entità matematiche chiamate relazioni: v. base di dati: I 342 e. ◆ [ELT] [INF] Operatore r.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Vocabolario
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali