La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fortificata, questa doveva seguire una linea che, partendo dalla base di Capo Lochias, un poco ad oriente di esso, canale el-Maḥmūdiyyah che vi mette foce. La marea vi è assai debole, né vi si osservano correnti, all'influori di quelle di deriva. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e dei Vangeli. Il testo siriaco della Pešīttā serve di base alla versione più antica del testo biblico in armeno, versione due miniature con gli evangelisti Luca e Giovanni rivelano così debole potere creativo da non poter essere confuse con quelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] la città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano, un artisti in spazi autofinanziati e no-profit. Il punto debole delle mostre museali è infatti la frequente uniformità delle proposte ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] . Autoritario talvolta, e anche spietato, fu più spesso debole e soprattutto, mentre nella sua qualità di straniero si avrebbe constatato l'insularità di questa terra; egli invece, in base alle sue idee preconcette e seguendo, al solito, alcune vaghe ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] il cui ministro Zedlitz Kant era in grande favore, era succeduto il debole Federico Guglielmo II, e, a Zedlitz, Wöllner, al quale, come alla quale si trova una metafisica che abbia a base la critica. Più importante per la ripercussione personale e ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] esterne crescenti e verso AB per illuminazioni sempre più deboli; accanto a ogni foro potrà scriversi il valore dell delle finestre, ecc. Un criterio razionale che può servire di base all'elaborazione di norme semplici, è invece quello di considerare ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] presentati dalla nazione tedesca; e nello stesso tempo troppo debole per potere, anche fatta la pace con il perpetuo Sacra Scrittura ma, accanto a questa, anche della tradizione come base della fede, nonché l'autorità della Volgata, con norme circa ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] è apparso come una forma residuale e intrinsecamente debole di sviluppo industriale, e quasi tutte le c) sugli aiuti regionali del 1988. Peraltro, la concessione di aiuti in base alla lett. a) è divenuta più frequente in seguito all'adesione di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] elettrizzazione qualche cosa di più di quello che si può prevedere in base alla teoria di Nernst la quale, com'è noto, si limita una soluzione di un sale come Na Cl l'azione sarà debole perché i due ioni hanno la stessa valenza e le mobilità ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] gloria, lo scopo supremo della sua vita, era minacciata. Debole e saltuario nelle sue azioni, pronto a prestar fede a , alcuni dei quali complicatissimi e romanzeschi, senza alcuna base nella realtà delle cose. Ma finalmente il benedettino genovese ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...