Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ... La fantasia tanto è più robusta quanto è più debole il raziocinio... Gli uomini del mondo fanciullo per natura che il Hedicke chiama la "storia delle trasformazioni spirituali sulla base della forma artistica", che sarebbe il nuovo tipo di storia ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , cioè presso i Senoi della Penisola di Malacca. Più debole di tutti è l'influsso veddide nell'Indocina centrale e più basso fra tutte le genti dell'Indocina; sebbene la base dell'esistenza sia anche per esse data dalla coltivazione alla ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] diagonale nel senso della catena,
Figg. 85, 86, 87, 88: armature di base.
Figg. 85 A, 86 A, 87 A, 88 A: derivate.
Fig. 85 fortemente tesa. La catena di pelo invece è montata a tensione debole ed elastica. Il tessuto di fondo è comunemente in tela o ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] lungo tempo la soluzione si può constatare una debole scissione. In presenza invece di piccole quantità di ricordato, oltre la rete di platino, si sono adoperati catalizzatori a base di ossidi: meglio tra tutti rispondono i miscugli binarî di ossidi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o moneta al cambio ufficiale di 36, di mezzo secolo fa, paese vastissimo ma debole, vera "manciata di sabbia, senza forma", ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] non anteriormente al secondo millennio a. C., concluse, sulla base delle scoperte avvenute in Creta, che quivi fosse avvenuta l necropoli con rito misto (a inumazione e incinerazione, con debole prevalenza del primo) scoperta nel 1846 in Austria, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] disposti a giri concentrici: il che permise di appoggiarle su più deboli sostegni, dando maggiore snellezza al monumento. Nella chiesa di S svilupparsi delle milizie provinciali, formate sulla base della proprietà fondiaria: la formazione di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e scontava i problemi derivanti da una leadership debole, mentre una parte della sinistra era attratta fu tra i maggiori sostenitori di una nuova legge elettorale a base proporzionale volta a dare maggior peso e visibilità alle singole formazioni ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] smisurata mole dell'impero persiano; quanto smisurato altrettanto debole organismo, per la non mai avvenuta fusione dei lo si salutava e lo si onorava. A., che aveva posto a base del suo programma di conquista il rispetto e l'adesione più piena alle ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] collegati a quelli della funzione a dalle relazioni
è la base dei logaritmi naturali (che i matematici denotano col simbolo e fase. Se inoltre la resistenza è piccola si può con una pur debole f. e. mantenere una corrente intensa; al limite per R → ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...