. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] la sezione di ferro occorrente in quell'anello. Così nell'anello di base occorrerà un'armatura metallica Ff = Z/σf. Gli altri anelli sono fuoco di piccolo calibro o dei proiettori.
Una zona debole dell'installazione a cupola è la zona circolare dove ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] laviche.
Tutte le isole vulcaniche che hanno la loro base sommersa ebbero in origine attività submarina.
Facendo un confronto in continua attività, che può essere intensa, moderata o debole, come, per esempio, quella dello Stromboli; 2. fase ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] il sole si approssima allo zenit; da una debole pressione barometrica. Alcuni dati offerti per le stazioni Dar es-Salaam e in quello di Kigoma sul lago Tanganica una "base" per il traffico mercantile belga verso il Congo.
La colonia è collegata ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] evitare una struttura troppo burocratica ed ha dato una sana base economica alle imprese; una federazione industriale, che comprende allora era il territorio cecoslovacco". In realtà il debole Hácha, convocato brutalmente dal dittatore tedesco, si ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] (R. Brown, 1966); altre definizioni, più deboli, sono di A. Dold e R. Thom (1958), e di A. Dold (1963).
Fibrati. - Dalla definizione di spazio di ricoprimenti si nota che X??? è localmente il prodotto del suo spazio di base X e di uno spazio discreto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sino allo 0,2‰ del periodo 1983-89, come conseguenza di un debole tasso di natalità (dal 17,4‰ del 1972 al 13,8‰ del 'esportazione di macchinari e veicoli, prodotti dell'industria di base, agricola e di vari generi di consumo; nel contempo ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di Priluca, ha la forma di triangolo isoscele con una base larga 60 km. Ma questa non è la massima larghezza quasi sempre lontani, marchesi. Come conseguenza di questa debole autorità marchionale, e aggravandone i mali, si affermarono potenti ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] primeggiano l'odorato e l'udito; la vista è debole. I bovini sono generalmente mansueti con gli animali che mantello rosso scuro, uniforme, con musello giallo aranciato e corna gialle alla base e nere in punta. Le vacche adulte pesano dai 450 ai 550 ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] deformanti. Gli stessi veleni possono essere ingeriti in soluzione così debole da non agire come caustici e allora determinano infiammazioni diffuse , poiché non sempre l'intervento è eseguito in base a una diagnosi esatta di natura, la resezione ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] bisogno la materia da filare, senza di che il filo può riuscire debole e fragile; 2. non torcere né troppo, né troppo poco, Vinci; di Paul è rimasto il principio di stiro a cilindri, base di tutte le macchine moderne; di Crompton, il carro mobile ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...