La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] nella pianura renana. La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse delle valli, si del gen. Tettenborn, fedeli consiglieri del principe, debole di carattere e infermo. Mancava però ancora l' ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] certo è posteriore all'epoca romana. Alcuni studiosi, in base a ragioni topografiche, etniche, storiche e anche mitologiche, dovuto alla superiorità dei nati sui morti e all'immigrazione (debole fu sempre la cifra degli emigranti), ché nel Ferrarese l ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] Se invece di acido solforico si adopera un elettrolita più debole, che non attacchi o attacchi poco o zinco direttamente, della pila è chiuso superiormente fondendovi sopra un mastice a base di colofonia; la chiusura dev' essere ermetica, e fatta ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di suo leader Kohl sembravano godere di una solida base di consenso: sui diciannove appuntamenti elettorali del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] incompleto in Israele in circostanze avventurose nel 1948, e serve da base per il progetto di cui si dirà più avanti. Altri codici, in certo qual modo assunto a priori.
Il lato debole del metodo storico-critico, nella sua formulazione ultima o più ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di sviluppo in cresta; lo spessore dí 8 m in sommità e 80 alla base e volume di 700.000 m3. Ha ancora la centrale idroelettrica al piede e destro più basso, seguito da un largo ripiano a debole pendenza. Il problema è stato risolto sbarrando la gola ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] forestale è in atto un vivace dibattito, alla cui base sta, comunque, un incremento della superficie boschiva del 30 domanda interna è rimasta invece sostanzialmente stagnante: la sua debole variazione (0,6%) ha comunque favorito la discesa del ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] che in tutti i tempi nei quali l'autorità dello stato è debole, o perché esso è in decadenza oppure perché si trova ancora nelle queste glosse e le completò in un apparatus, che formò la base della glossa d'Accursio a questa parte del Volumen.
Più ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] rotondeggiante, con un forame occipitale portato assai in alto. La base del cranio è la più estesa al paragone di quelle di tutti nell'Orango, sempre lunga nello Scimpanzé, ma assai più debole. Mediocremente forte e piuttosto corta nel Gorilla. L' ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] il suo vero tempo. Con Federico III, uomo di governo assai debole, si può dire, invece, che si chiude il periodo iniziato ostacolo; ma perché saldamente assisa sulla sua base tedesca. Da ultimo, invece, questa base non reggeva più da sola, tanto che ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...