Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Italia, era già riuscito a prendere il sopravvento sul debole Onorio III. Ottenuta dal pontefice una dilazione per la segnata a San Germano il 23 luglio 1230, sulla base del proscioglimento dell'imperatore dalla scomunica e della restituzione ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] quella dei carboni e delle ligniti, a causa della debole conducibilità termica di questi materiali.
I forni sono a e idrogeno a 150 atm. tra 400 e 450° su catalizzatori a base di ferro a cui si aggiunge un alcale, si ottiene un miscuglio ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] così come una legge approssimata, che viene stabilita, sulla base d'un grande numero d'esperienze, per tutte le M 〈 (ξn − ξ1)/2, i dati sono assurdi. Ma il punto debole sta nella scelta di M. Questa scelta non può che essere arbitraria e nulladimeno ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] aveva progettato nel 1547 una riforma della costituzione comunale, in base alla quale il numero dei consoli veniva ridotto da 12 a perfino un'atteggiamento piuttosto di opposizione contro la politica debole ed esitante di Enrico III. Il conflitto fra ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] diteggiatura italiana - soprattutto quella delle scale, base della tecnica della velocità - progredì costantemente. più innanzi, che introduce il nuovo stile veneziano, ma è un debole compositore, e finalmente F. Emanuele Bach.
Il dissidio della loro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dal 1970 fu sviluppata la struttura organizzativa, fino allora assai debole, del Partido Comunista Cubano (PCC), i cui membri -1989), è stata dal 1937 alla fine degli anni Quaranta la base della scuola di pittura de L'Avana, assumendo temi cubani e ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] viva, la passione per la vita semplice della natura, che divenne la base di ogni sua aspirazione morale. Poi l'idillio languì; il favore, e qualche superiorità su di lui. Sappia soltanto ch'egli è debole e che voi siete forte: che la sua condizione e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] ferro, affrontò senza titubanze l'immenso compito: anzi, ne fece base a voli anche più alti.
C. ebbe la ventura di essere alla quale fu contrapposta una discorde lega cattolica, tanto debole quanto tarda. Impossibile prender di Ironte tanta forza; d' ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] si vende in lamelle secche bianche o giallognole di odore debole e sapore mucillaginoso, rigonfiato nell'acqua calda, da quello che si faceva per Cystoseira Hoppii C. Ag., forse in base al loro contenuto iodico. Oggi non si estrae più il belletto ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] miniere. Nel 1864 Schültze prepara la prima polvere senza fumo a base di nitrocellulosa e nel 1865 Abel scopre il modo di renderla stabile esplosione) e per l'azione dell'innesco detonante più debole possibile.
L'innescamento, non sempre uguale per i ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...