LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Prado). Quest'ultimo si può datare al 1638 anche sulla base di un disegno preparatorio a Napoli (Schleier, 2002, D 43 seconda cappella a destra, ora nella Soprintendenza), una versione più debole (e più piccola) della pala di Salamanca, menzionata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] assegnato a G. da Geymüller (1882, pp. 53-55) sulla base di un documento successivamente dimostratosi falso (P. Leseur, Le château de e lasciò indicazioni scritte per rafforzarne un tratto troppo debole. È improbabile che dopo aver adempiuto ai propri ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] palazzo. Le gallerie alte solo 1,50 m furono scavate con una debole luce a petrolio, un lavoro di grande abnegazione per operai e un foglio di carta e scoprirono, seguendo queste linee, la base di un tempio, le cui pareti erano imbiancate con calce ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fissare dei validi criterî di classificazione cronologica sulla base dello sviluppo e della tipologia della cinta, è circondata da un grandioso bastione, il lato N, più debole, ha un formidabile dispositivo che si impernia su tre torri semicircolari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di terra mischiata a sabbia." (Cuoq 1975, p. 266). La debole portata dei muri di terra obbligava per lo più alla scelta di Ben Naqa, a sud della sesta cateratta, e attribuito in base ad un'iscrizione alla regina Amanishakheto (fine I sec. a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] lignea con linee architettoniche e valore monumentale nonostante la debole natura dei materiali usati, ma soprattutto, con la precedente, sembra che si possa collocare nel 175 d. C. in base alla menzione dell'odeon di Patrasso e di Atene nel vii libro ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] vero dell’azione costruttiva, sostituita da un ‘informalismo debole’ totalmente privo di distinzioni scalari, di soglie natura del suo ruolo, ossia ciò che egli ‘deve fare’ sulla base della delega che la comunità gli rilascia e che impegna la sua ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di diametro 0,2÷2 mm, sono un punto debole per alterazioni di tipo chimico, per esempio la dissoluzione essere state sovrapposte colle animali o vegetali. Il biodeterioramento della base del quadro, di qualsiasi natura essa sia, può provocare gravi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] da invidie o accuse lo dimostra anche la seconda iscrizione, alla base del pulpito, che tra l'altro recita: "Non bene cavi , a Pisa negli ultimi anni, Lupo di Francesco e il più debole Maestro del Pulpito di S. Michele in Borgo.
La personalità di ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] primo periodo costruttivo temistocleo (494-3), in base alla loro somiglianza col muro temistocleo del Ceramico e di terra battuta. Il kòilon rivolto a S-E, sfruttava una debole cavità naturale, ed era per la maggior parte artificialmente sostenuto. ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...